• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [248]
Storia [104]
Arti visive [71]
Religioni [65]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [8]
Economia [7]
Diritto [7]
Musica [4]
Diritto civile [3]

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] deceduto prima del marzo 1083. Gaita si sposò con Raone di Devia. La prima attestazione di E. come conte di Monte Sant'Angelo risale al novembre 1081. L'ipotesi che il conte Enrico, menzionato da Guglielmo di Puglia tra i feudatari ribelli al dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio) Massimo Bray Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo. Nel [...] all'interno della comunità dei minori conventuali, affiancando all'educazione religiosa una prima formazione di studi classici. Da Monte Sant'Angelo si spostò nel convento di Venafro, dove si era andato formando il collegio per gli studi di retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FILOSOFIA SCOLASTICA – ORDINE DEI MINORI – MONTE SANT'ANGELO – BREVE APOSTOLICO

ODERISIO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISIO da Benevento Francesco Aceto ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151. Dovette apprendere i [...] di prestigiosi edifici di culto, dalle cattedrali di Amalfi, Atrani e Salerno, all’abbaziale di Montecassino, al santuario micaelico di Monte Sant’Angelo, alle basiliche di S. Paolo fuori le Mura a Roma e di S. Marco a Venezia (Le porte del Paradiso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINOPOLI – MICHELE MONACO – PIETRO TOESCA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

GIGLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Tommaso Dario Busolini Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] del 1571-72. Il progetto concepito dal papa e dal G. di edificare una nuova città in un luogo più salubre, sul monte Sant'Angelo, dovette fare i conti con le misere entrate locali e restò perciò sulla carta. Nel 1576 il G. assunse anche la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREALE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREALE (Curiale), Marino Franca Petrucci Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] . Ebbe poi incarichi di carattere politico-militare quali quello di castellano di Massa Lubrense, nel 1450, di Bitonto, dal 1453, di Monte Sant'Angelo, il 1° maggio 1455, di Gerace, il 5 nov. 1455, di Rocca d'Evandro, a cui egli rinunciò in favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] però riuscire nell'intento. Si rifugiò allora nella parte più sicura dei suoi domini aviti, nell' "Onore di Monte Sant'Angelo", donde organizzò una rivolta contro Giovanna e Luigi di Taranto, appoggiato dal papa (che nel gennaio 1355 aveva lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Raimondo Berengario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Raimondo Berengario d' Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta. La nascita di [...] Cominciarono poi anche per l'A. le concessioni feudali: dal dicembre 1300 ebbe successivamente, tra l'altro, l'Onore di Monte Sant'Angelo, Capaccio, Eboli, Isernia, Atri e Vieste, Altamura, le contee di Gravina (nel 1302) e di Andria, il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I, RE D'INGHILTERRA – ROBERTO CONTE DI CLERMONT – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ALFONSO III D'ARAGONA – MONTE SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Raimondo Berengario d' (1)
Mostra Tutti

CASTRIOTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] che si era recato ad Alessio a porgere le condoglianze del sovrano. Nel Regno il C. poté ereditare la contea di Monte Sant'Angelo con la signoria di San Giovanni Rotondo, nel Gargano, che il re aveva concesso, con eccezionali privilegi, al padre nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Francesco d' Silvano Borsari Ultimo dei sei figli legittimi di Ferdinando, I di Napoli e di Isabella di Chiaromonte, nacque il 16 dic. 1461. Della sua educazione si occuparono Antonio di Sessa [...] sua missione. Nel maggio 1485, quando era già luogotenente generale negli Abruzzi, ottenne il titolo di duca di Monte Sant'Angelo (fu anche marchese di Bisceglie). Allo scoppio della congiura dei baroni sembrò che la sua esperienza militare potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] dedicate rispettivamente alle arti e all’industria; Sant’Elia si recò con un gruppo di amici 16 luglio, fu dapprima sul monte Baldo e quindi a Monfalcone, Como in forma solenne il 16 novembre; Angelo Noseda, capogruppo dei consiglieri socialisti, ne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mòle¹
mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
cardioprotettivo
cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali