FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] tra gli allievi del collegio di San Demetrio convinse il padre del F. che però in quel frangente non gli era vicino) per sfuggire alla barbara violenza degli assalitori 'argomento, a cominciare da L. De Monte, Cronaca del Comit. segreto di Napoli sulla ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] a provveditore degli ufficiali del Monte di pietà nel 1533 e quella fuorusciti, rifugiati nel vicino Stato pontificio e sempre c. 227r; per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc. 131r-132r, 136r, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] al F., che dimorava nel vicino castello di Mignano, chiedendogli di venire L. Serra di Gerace, V, c. 1825; M. Sanuto, Diarii, XIV, Venezia 1886, p. 142; XLVII, ibid ; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, p. 117; N. ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] indecisione, appariva più vicino alla politica dell'imperatore dei milites di Landolfo di San Giovanni, un aristocratico locale di 466 s.; E. Gattola, Historia abbatiae S. Benedicti in Monte Cassino (cum accessionibus), Venetiis 1733, pp. 243, 259 e ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] affidò il progetto a Camillo Arcucci (successore di Borromini nel vicino cantiere del convento degli oratoriani). Sacrificò a tal fine , già appartenuta al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San Giovanni Battista), Rubens (Romolo e Remo), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] bersagliandolo «con schioppi e saette» dal vicino palazzo dei Notai (Ghirardacci, 1933, ’agosto 1449 si ritirò a Castel San Pietro, zona in cui poteva contare 1451 Romeo dettò al notaio imolese Luca Dal Monte il proprio testamento e pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] della Voce del popolo (al quale fu vicino anche G. Mazzini) si sciolse nel luglio nuovamente in Lombardia attraverso il monte Iorio. I volontari della compagnia mise in bella evidenza nelle giornate di Varese e San Fermo (26 e 27 maggio 1859) e nell ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo nel 1371, fu priore nel Ciompi. Sostanzialmente, egli era molto vicino alle posizioni di Salvestro de' e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Monte Comune, 1378 nov. 23; Ibid., Notarile Antecosimiano, ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] 1867.
Studiata la situazione al vicino confine, il C. assunse il I fratelli C., Milano 1868; G. Cairoli Spedizione dei monti Parioli, a c. di B. E. Maineri, Milano 1887, pp. 735-747; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 341, 361; ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] del generale A. Asinari di San Marzano, doveva nelle intenzioni del governo forte, non ancora ultimato, di Enda Jesus vicino a Makallè, già il 9 dicembre il G 1896), durante la quale occupò le posizioni sul monte Rajo che difese fino alla morte. Il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...