ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] 5, il profeta Geremia l'avrebbe nascosta in una grotta del monte Nebo, leggenda ripresa nell'Apocalisse di Baruch (6, 7-10 sole, le quattro stagioni - e quella vicino all'ingresso un tema biblico (per es. 960 conservata a León (San Isidro, bibl., 2), ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un particolare importanza A. Del Monte, Don G. Ritorno Il dolore innocente. Don C. G., in Id., Visti da vicino, Milano 1989, pp. 428-435; S. Invidia, L' ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] religioso - proseguendo poi per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano Gallo, stabilendosi poi in una casa vicino alla chiesa di S. Afra officiata orsoline secolari o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a Milano, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] : la città santa da lui detta Belo Monte. Così il profeta assumeva sempre più spavaldamente Il fondatore, con il nome di San Giuseppe, unendosi in compagnia con il della Nuova Guinea e altre isole vicine), primitivi coltivatori di tuberi e cacciatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] del male, il papa seguì molto da vicino i lavori delle 36 congregazioni generali di quel del collegio missionario in Sotto il Monte, suo paese natale; elevato a ancora, dalla finestra, i fedeli in piazza San Pietro. Aggravatosi, si spense la sera del ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi, conte di Magnale abbazie, con a capo il monastero di San Salvi, formarono una congregazione separata, poi e, nel 1896, il santuario di Galloro vicino all'Ariccia. Il procuratore generale dell'ordine risiede ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, dal viaggio sarebbe stato necessario guadare a monte della stessa l'Arno allora in piena ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] affreschi che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si distinguono ancora sia venne elaborata un'immagine mariana più vicina al potere regale. Da tipi e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aveva ormai varcato la frontiera del vicino Regno e se ne era anche particolari provvedimenti a favore del Monte di Pietà in modo da Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] terza necropoli si sviluppa a Kapljuć, vicino all’anfiteatro, intorno alla tomba del . È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a Christianity Became an Urban Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...