VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] Di grande importanza per l'economia della provincia e del vicino Piemonte resta l'industria elettrica, che disponeva nel 1977 delle gallerie stradali del Gran San Bernardo (lunga 5,8 km, costruita tra il 1958 e il 1964) e del Monte Bianco (lunga 11,6 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] verso monte. Poiché il livello di base è fisso, c'è automaticamente diminuzione di pendenza nella sezione vicina; ne spesso alla geografia alcune parole di Cristo riferite nel Vangelo di San Giovanni: ‟Vi sono molte celle nella casa del Padre mio". ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] cattedrale di Magdeburgo (Little, 1986). Proprio un avorio vicino per intenzione e modi di fare a quelli milanesi, ossia Como 1978 (19822); G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Grande Palazzo e tanto vicino a quest'ultimo da bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopédi sul Monte Athos, ivi, pp. 505-506; G. Vikan, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a nel giro del deambulatorio, sono assai vicini a quelli del coro di Saint della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] superiore sempre alle 50.000 unità e vicina spesso alle 100.000) e la distanza un insieme di sottosistemi. Inoltre, a monte, esiste la necessità di valutare il fino a raggiungere il bacino di Mendota sul San Joaquin, dove le acque sono distribuite per ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] il rifornimento di lava a monte, e anche presso la bocca ., Quantitative seismology. Theory and methods, San Francisco 1980.
Brown, G.C., 2.
Lo spettro della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. 4 (fine sec. 14°-inizi 15°), con immagini vicine agli affreschi di S. Salvatore (1375 ca.); il ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] mentre abbattono il loro drago (san Marcello a Parigi, san Clemente a Metz, ecc.). Più Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del fiume l'immensa riserva del lago e l'igiene del corpo, quantità più vicina, sembra, alla media medievale.
Se la ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] s. Metodio e numerosi codici furono importati dalla vicina Bulgaria slava, cristianizzata già alla metà del 'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. di Ochrida e del monte Athos. Manufatti russi ispirati ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...