Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a quella del Bassopiano e culmina a N con i Monti Putorana (1701 m), mentre è contornato a O, a e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, i suoi più vicini competitori o clienti o ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Monti di Palermo (con il Monte Pellegrino che domina la città) e il Monte Sparagio (1110 m). Fertili aree pianeggianti si estendono nelle vicinanze di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo San Vito presso Trapani, in cui è documentata un’intensa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al ancora, nella cerchia della commedia storica più vicina al maestro, alcuni artisti che si svincolano felicemente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] meridionale. Al suo bordo si erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan emergenti. La siderurgia, concentrata vicino a diversi dei maggiori porti la firma del Trattato di pace di San Francisco (1951), non sottoscritto da URSS ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira (Monte Itatiaia, 2787 m), la Serra do Espinhaço ( temperato caldo, più piovoso vicino al mare, tendenzialmente continentale in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , dove il mare raggiunge i contrafforti dei monti e si hanno coste alte e rocciose con in Chiapas (probabilmente occupata da genti maya) e a San José Mogote presso Oaxaca. Dal 5° sec. a. de Iturrigaray, ritenuto troppo vicino ai Creoli che reclamavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] vertice del Golfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue canadesi. Compresi i tratti lacuali, il San Lorenzo è accreditato di una lunghezza Eleven impose, dopo il 1953, un espressionismo astratto vicino a quello statunitense: J. Bush (1909-1977 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] gradino scende a S sulla bassa Galilea, regione di dolci ondulazioni (Monte Tabor, cono regolare e isolato a 588 m) che a loro a lungo contro i vicini Cananei e Filistei. La tradizionale con l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da quella con il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] merci, 524.000 passeggeri nel 2015), e in quello vicino, petrolifero, di Porto Foxi. Il porto svolge nell causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi , Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, Uta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] N fino a S. Barnaba, e a E vicino a S. Michele dell’Arco. Un nuovo ampliamento (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...