I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] su una superficie di oltre 6 ha, a mezza costa fra il Monte de Cresia e l’altura su cui sorge il Fortino Sabaudo. a un analogo ritrovamento effettuato a Settimo San Pietro, nelle immediate vicinanze di Cagliari, a testimonianza di precoci contatti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Erano abitate le grotte e le aree vicino ai terreni coltivabili. Finora sono noti 50 e 2980±50 a.C.) e Sa Korona di Monte Maiore, nelle quali i livelli della cultura di O. sono quali contano fino a sessanta abitazioni (San Gemiliano di Sestu, prov. di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il marmo di Laitos che si estraeva a Rodi, vicino a Lindos e ugualmente marmi erano estratti a nella grotta-santuario di Zeus sul Monte Ida. Nella seconda metà del IX a metà strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che il in declino, sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la abbondante materiale ceramico), in un’area periferica, vicino alle mura, urbanizzata solo in età romana ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il monumento a tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente di Casmene nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che dalla tradizione mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , lungo il corso superiore del Bug meridionale, vicino a Kiev (l’aspetto Tripol´e). Sul di Laterza, 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben di tipo remedelliano in selce dei monti Lessini, in entrambi i versanti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] formazione di società complesse. Questa evoluzione che nel Vicino e Medio Oriente può considerarsi compiuta all’inizio del Covocadu (Tinnura, Nuoro), oltre 30 m, e San Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari), 30 m, Su Monte de s’Ape (Olbia, Sassari), 28,2 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di crisi e spada da Monte Sallia o i piccoli gioghi di bilancia in bronzo e di particolari costumanze funerarie (enchytrismòs a San Papino e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] centauri, sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti tomba dei Tutes ha l’altro vicino ipogeo gentilizio dei Tamas (detto anche (1951), pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte San Pietro).
Città:
E. Braun, in BInstCorrA, 1835, pp. 120-24 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del II secolo avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in via Guarnieri del Gesfi. Altri mosaici più antichi di su una vicina collina (ad. es., le ville di Vidulis e Coseano furono abbandonate e spostate a San Daniele). Un discorso ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...