CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l' opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] contro i Longobardi, al pari del vicino castrum di Varigotti.Di questo primo del capo di N. a Ponente e il monte Orsino a Levante, ne ha infatti condizionato , pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] Correría, Zapatería e Herrería, quest'ultima vicino al fiume Zapardiel, le cui acque alimentavano della sua apparizione sul monte Gargano, compresa la tradizionale stesso periodo in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] continuando nei suoi commerci, il B. è ora molto vicino al suocero, in quegli anni occupato alla costruzione della nuova G. B. B. detto il San Marino…, Repubblica di San Marino 1880; G. Zani, Le fortificazioni del Monte Titano, Napoli 1933, pp. 39- ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicinomonte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; Riccardo da San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] pianura del torrente Medrio alle pendici del vicino colle. L'abitato medievale comprendeva due nuclei sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace (sec. ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 15° sulle pendici del monte Buscito non sono pertinenti come sia liturgicamente più vicino a quello della curia ; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, 10 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] l'esecuzione del graduale per S. Miniato al Monte. Il motivo del fondo oro, lavorato da S manoscritto della Commedia cronologicamente vicino (New Haven, Yale R. Chiarelli, I codici miniati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 66; B ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in elementi del suo stile lo rendono vicino al gusto moderno. Era un ardito ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo fiorentina (S. Miniato al Monte), e con forza emulativa, a una posizione particolare spetta alla Linguadoca con il vicino Rossiglione. È a S. Sernino di Tolosa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...