MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] pagani e che prende nome dal vicino forte normanno (Buonfiglio Costanzo, 1606 del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona del 488-492; id., Il Mosaico con la Vergine e il Bambino da San Gregorio di Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511; M.A. ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sec. 9° come corrispondente femminile del vicino monastero di St. Emmeram, passò nell'833 L'influsso della scuola di San Gallo si manifesta in diversi manoscritti 2 voll., Berlin 1936; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e conservato nel convento di S. Lucchese vicino a Poggibonsi). Le ultime ipotesi propongono ., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in . Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre. Fundator ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nell'a. dell'eremo della Virgen del Monte (Liesa, Municipio), dove l'intero nella prima metà del sec. 12°, proviene da San Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal cornice scolpita ricordano assai da vicino l'a. romanico in argento ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] il quartiere dell'Albaicín, a sinistra il monte della Sabīka, dove sorge l'Alhambra e proprio centro nell'od. piazza di San Nicolás. La cinta fu forse iniziata resta il minareto, e più in basso, vicino al fiume, i bagni del Nogal, comunemente detti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] da Castel del Monte, il c.d. frammento Molajoli, e alcune icone provenienti da cittadine vicine dei secc. 13 St. Gilles, BurlM 43, 1923, pp. 58-67; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento il sarcofago della chiesa di S. Silvestro vicino Gallesano, che riporta il nome dei della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenático, mentre della fine ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la più importante, che si estendeva, risalendo il monte, dalla chiesa di San Martín fino a Santa María la Blanca, e della donazioni in favore del monastero, eretto in prossimità delle mura vicino a San Gil e quindi sulla strada diretta a N. Nel 1221 ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] dà accesso al chiostro e nel portale di San Iu.Già dal 911 o dal 912 oggi è la Plaça Colón. In questa zona, vicina al mare, si insediarono i nuovi conventi degli al convento agostiniano di Santa Maria de Monte Sion, fuori delle mura in direzione del ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] la basilica di Santa Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e della Grande moschea e nella torre di San Juan a Córdova.Quando nell'883 il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...