• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1071]
Archeologia [127]
Biografie [260]
Arti visive [247]
Storia [141]
Religioni [134]
Architettura e urbanistica [70]
Geografia [53]
Diritto [55]
Europa [52]
Letteratura [43]

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] anni, mentre il più meridionale sito di Monte Verde dovrebbe risalire a circa 13.000 in J.D. Jennings (ed.), Ancient South Americans, San Francisco 1983, pp. 87- 137; R. Gruhn, Linguistic attività agricole nei terreni vicini alle spiagge, ma questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] su una superficie di oltre 6 ha, a mezza costa fra il Monte de Cresia e l’altura su cui sorge il Fortino Sabaudo. a un analogo ritrovamento effettuato a Settimo San Pietro, nelle immediate vicinanze di Cagliari, a testimonianza di precoci contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primordi dell'età imperiale era ancora vicina al mare aperto; ma già fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956- la visione della trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor, in cui Cristo è sostituito ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] Erano abitate le grotte e le aree vicino ai terreni coltivabili. Finora sono noti 50 e 2980±50 a.C.) e Sa Korona di Monte Maiore, nelle quali i livelli della cultura di O. sono quali contano fino a sessanta abitazioni (San Gemiliano di Sestu, prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (metà del IV sec.), rinvenuto vicino alla Confessione di San Pietro, con scene dell'Antico e ss.; in Revue Arch., 1922, p. 407 ss.; Dict. d'archéol. chrét., s. v. Monte Verde; Gio. De Angelis d'Ossat, La C. Ebraica a Monteverde in Roma, in Riv. Arch ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] del giacimento epigravettiano di Palidoro, vicino a Roma, datato con il del giacimento musteriano di Grotta Guattari al Monte Circeo, strato 2 (Taschini 1979), P.H.A. Sneath, Principles of Numerical Taxonomy, San Francisco 1963; L.R. Binford - S.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] La stessa fonte riporta che si deponevano vicino al cadavere gli strumenti connessi con la di un culto degli antenati. Invece a Monte Albán le tombe reali (ad es., le Geophysical Archaeology on Marajó Island, Brazil, San Diego 1991; C. Elera - J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. rinvenuto a Qaṣr-i Abū Naṣr vicino a Shīrāz (New York, Metropolitan ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il marmo di Laitos che si estraeva a Rodi, vicino a Lindos e ugualmente marmi erano estratti a nella grotta-santuario di Zeus sul Monte Ida. Nella seconda metà del IX a metà strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] (Calabria); cinque sepolture della Grotta di San Teodoro (Sicilia). Va ricordato come nella del gruppo: in una capanna posta a monte dell'accampamento, al di fuori del recinto Queste due entità sono le più vicine al ponte terrestre che collegò Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali