Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio fa; il clima è molto più vicino all'attuale e la vegetazione è analoga The Origins of Agriculture in the Lowland Neotropics, San Diego 1997; X. Wang et al., A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Ephesos, Wien 2001, pp. 265-78.
Monte nebo
di Francesca Zagari
Parte dell'altopiano 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc di Sharon, in Palestina, fra i vicini corsi del Nahr Iskandaruna e del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] più grossolana. Il tipo di macine impiegate nel Vicino Oriente (due pietre, generalmente di basalto, (IV-II sec. a.C.) di Monte Bibele (Monterenzio, Bologna). Sono scarse invece le osteologici dagli abitati di San Giovenale, Acquarossa, Massarosa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz (Venezia, Tesoro di S. Marco), vicini per stile a questo gruppo, anche se précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99- ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] storiche, poiché, descrivendo da vicino persone, eventi e luoghi, . Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Economic the Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cui posizione, allora molto più vicina al mare, facilitava collegamenti marittimi e in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino di San Severino nel Piceno). Tra VI e V sec centri dell'Apulia ‒ da Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3 aggiornati stilemi bizantini, vicini a quelli elaborati nello III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di Perugia, Monaco, raffigurate scene che ricordano da vicino i rilievi storici: il 25, nn. 148, 170. G. Bendinelli, Il tesoro di Marengo, in Mont. Ant. 1937. Umboni di Speyer: H. Menzel, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimitero comune (Siyagha sul Monte Nebo, Mar Hananian presso S. Valentino lungo la via Flaminia, vicino a Roma, prevedeva una camera mortuaria 92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anni, mentre il più meridionale sito di Monte Verde dovrebbe risalire a circa 13.000 in J.D. Jennings (ed.), Ancient South Americans, San Francisco 1983, pp. 87- 137; R. Gruhn, Linguistic attività agricole nei terreni vicini alle spiagge, ma questa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...