L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] discografica. Fu così che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 altro, a seconda che si trovi vicino al luogo della fucilazione o lungo 11-27; J. Pérez de la Riva, El monto de la immigración forzada en el siglo XIX, La Habana ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a nel giro del deambulatorio, sono assai vicini a quelli del coro di Saint della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del monastero pavese di S. Agata al Monte, Torino 1932; R. Kautzsch, Die , Milano 1987, pp. 373-406; D. Vicini, La civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp -115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] battistero - situato troppo vicino alla chiesa e quindi Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura antica è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dell'Ermitage, a San Pietroburgo. Da allora sec. a.C. nacquero in Asia Minore e nel Vicino Oriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e a.C. e situata nella regione centrale dei monti Altai, nel bacino del fiume Katun; fu indagata ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dotti nelle varie città, la cui scelta corrisponde abbastanza da vicino a quella di B. Ma lo schema si era subito sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] suo complesso palatino posto ai piedi del monte Naranco, presso Oviedo (v.; Gardelles, il cui aspetto doveva richiamare assai da vicino quella di un mastio, presentandosi dal punto si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] chiese CHD87, CHG88, CHH88 di Medinet Madi, Egitto e Vicino Oriente 11, 1988, pp. 13-23; id., monastero di S. Caterina al monte Sinai; si devono peraltro ricordare monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] poi ricoperta da un tumulo di terra vicino ad altri quindici tumuli. L'eccezionalità del si trova a S della città, ai piedi del monte Qaḍā᾽. A Gedda, la c.d. tomba di modesto mausoleo cupolato del tipo aperto. A Ṣan῾·a᾽ i c. più antichi sono quello ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , gli studi concernenti più da vicino il c. in se stesso riguardano eseguito a Roma in pezzi prefabbricati e montato sul luogo di destinazione (Barral i ; Il Tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...