Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Fasti Arch., iv, 1951, p. 368, n. 3813. - Borgo San Dalmazzo (Pedo): ???SIM-07???59. Iscriz. C. I. L., v, sec. - 132. Resti di un piccolo arco vicino al tempio nel Foro; K. v, 14
Siria, Palestina, Arabia. - Monte Amano: ???SIM-07???342. Germanico, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , a Lipari) e in Sardegna (San Gemiliano di Sestu). Anche nella Francia meridionale inoltre, va senz'altro assegnato l'abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle da tombe monumentali presenti nelle vicinanze di alcuni oppida (Titelberg, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] la situazione dell’Egeo assai diversa da quella del Vicino Oriente, dove il fenomeno urbano giunge a completa maturazione circolare a tholos di San Calogero a Lipari. In Sicilia, il pomello osseo di spada da Monte Sallia (Ragusa), una tazza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] in a Man-Made Landscape, Cambridge 1990; San Shwe, The Culture of Vishnu Old City ( d'acqua del Myanmar; nasce dai Monti Kachin e, dopo un tratto iniziale verso stati rinvenuti sulle spalle, sul bacino e vicino ai polsi dei defunti. I manufatti di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] a est, nell’impervio massiccio del Monte Barbaro, non distante dalla costa.
La vicinanza con la più occidentale delle colonie della collina, fino alla valle nell’odierna contrada San Francesco. I resti archeologici mostrano un graduale processo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] al cd. "alto luogo" di Tanit a Nora, al mastio di Monte Sirai e al magazzino di Toscanos); ma certamente non si tratta di caratteri di fronte alla vicina Isola di San Pietro, è stata recentemente individuata in località San Giorgio di Portoscuso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] alla produzione di supporti laminari (San Francesco in Liguria, Fumane nel in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un insieme di datazioni con i metodi della risonanza sono state segnalate in Europa, nel Vicino e nel Medio Oriente. Un ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , e di Vix in Borgogna, ai piedi del Mont Lassois. In quest’ultima tomba, databile al 480 a in rapporto con la frequentazione del passo del San Gottardo, che immetteva nella valle del Ticino, un prestigio particolare nel vicino oppidum del Titelberg. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Nel ponente ligure, nel Finalese, sul Bric Reseghe (vicino alla frazione di Calvisio) livelli con materiali del Bronzo Tardo svolte nella Valle Scrivia, nel Genovesato (San Cipriano; Genova-Gemignano; Monte Carlo presso Campomirone) e nella Lunigiana ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia . Voi. iii, fig. 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai analogie con la Tomba dei Tutes ha l'altro vicino ipogeo gentilizio dei Tarnas (detto anche dei Tori), ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...