I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , oltre che commerciali, con il territorio vicino, sia far parte, a loro volta, San Vittore. Restauri e studi, a cura di S. Claut, Feltre 1996, pp. 29-55, in partic. pp. 35-36.
82 V. Turner, E. Turner, Il pellegrinaggio, Lecce 1997, p. 52.
83 Monte ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di Bonifacio IX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione in quelle che riguardavano più o meno da vicino la politica»86. Alla fine di una «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] e caratterizzato dalla presenza, nelle sue vicinanze, di un faro, da cui appunto A parte la basilica dell’Eleona sul monte degli Ulivi, di cui relativamente poco Sanctorum, Città del Vaticano 1941; Il Tesoro di San Marco. Il Tesoro e il Museo, a cura ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Maria Cornoldi, che fin dall’inizio aveva seguito da vicino la polemica intorno al sistema filosofico rosminiano, ritenne di /index.html (Sacro monte Calvario - Domodossola), http://www.sacradisanmichele.com/index.asp (Sacra di San Michele - Torino), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a presi particolari provvedimenti a favore del Monte di pietà in modo da abbassare Spagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] su un folto di ortiche e rovi vicino (l'episodio ci è riferito dal biografo , ultima propaggine del gruppo di Monte Cairo elevantesi a nord della valle di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San Giuliano Milanese 1953) che accentua i difetti del ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] culto del Tempio a Mosè sul monte Sinai. Nell'Esodo tali origini seguito della conquista araba di gran parte del Vicino e Medio Oriente, conquista che si estese poi M. L., Profiles in American Judaism, San Francisco 1984.
Rendtorff, R., Das Alte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] degli ultimi a cedere all'ipotesi Del Monte e si rifiutò di partecipare alla sua p. 621). Parve, quindi, molto vicino al neoeletto, che lo consultò sull' . 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XXVII-LVII, ad indices; ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] a Fonte Avellana, nel desertum del monte Catria, nell’impervio Appennino al confine del monastero, e successivamente nella vicina S. Maria dell’Angelo, Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in San Pier Damiano nel IX centenario della morte ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] della sua esistenza, prevedeva il vicino approdo della cristianità ‒ dopo le ‒ in un castello sul Kyffhäuser, o su altro monte in Turingia, o presso Kaiserlautern, o in altri Years of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...