Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] nel 184 a.C. divenne colonia romana (Potentia). Distrutta nel 5° sec. e ricostruita in un luogo vicino, ebbe nell’Alto Medioevo il nome di Monte o di Castel San Giovanni. Rasa al suolo nel 1116 dall’imperatore Enrico V, fu ricostruita nel 1128 con il ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] altitudine del comune va da un massimo di Monte Sabbiuno (m. 390) e di Monte Pademo (metri 360) a un minimo di con l'importanza degli edifizî vicini, in specie dell'antico , per Modena a Piandelagotti e a San Pellegrino in Alpe, per Forlì a Predappio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (per lo più in bicicletta) dai centri vicini; quando si prenda come raggio una distanza massima in altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] 1965, della galleria autostradale del Monte Bianco). L'attuale circolazione sulle strade l'intervento americano a San Domingo; nel settembre-ottobre impressionante trompe-l'oeil. Va citata anche, assai vicina a questa, l'opera di A. Raffrey ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] solcato dall'alta Vistola e dall'alto San; 9) da una sezione (Beschidi Ebrei, e trasferiti nei territorî dei paesi vicini tanto i Tedeschi, quanto gli Slavi non , quindi fin quasi a Varsavia; più a monte, fino ai piedi dei Carpazî, possono navigare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] gradatamente fino a 200 m., formata di sabbie calcaree coralligene vicino al mare, di sabbie fluviali rimaneggiate dal vento più all eec.
La capitale dello Yemen, è San‛ā' (20.000 ab.), posta sull'altipiano, al piede del monte Nuqum, a 2230 m. di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] fase precartaginese è stata individuata anche nella vicina Othoca, e, per lo stesso 4° e il 2° secolo a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] Alpi (autostrada del Brennero e trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo). La crisi energetica ha poi un complesso di dialetti omogenei intermedio tra serbo e bulgaro (ma più vicino a quest'ultimo). Ciò è avvenuto a partire dal 1944 con la ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] della conca campana chiusa tra i monti della Penisola Sorrentina, del Sarno, furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al centro del movimento. Fu quello, forse , Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] nuove fonti di energia, sfruttando, oltre alle centrali delle vicine valli alpine (valle dell'Orco e valle d'Aosta che presto si avvarrà anche del traforo del Monte Bianco e di quello del Gran San Bernardo, oltre che per ferrovia attraverso al Frejus ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...