Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al ancora, nella cerchia della commedia storica più vicina al maestro, alcuni artisti che si svincolano felicemente ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Monti di Palermo (con il Monte Pellegrino che domina la città) e il Monte Sparagio (1110 m). Fertili aree pianeggianti si estendono nelle vicinanze di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo San Vito presso Trapani, in cui è documentata un’intensa ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] merci, 524.000 passeggeri nel 2015), e in quello vicino, petrolifero, di Porto Foxi. Il porto svolge nell causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi , Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, Uta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] N fino a S. Barnaba, e a E vicino a S. Michele dell’Arco. Un nuovo ampliamento (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] nel 184 a.C. divenne colonia romana (Potentia). Distrutta nel 5° sec. e ricostruita in un luogo vicino, ebbe nell’Alto Medioevo il nome di Monte o di Castel San Giovanni. Rasa al suolo nel 1116 dall’imperatore Enrico V, fu ricostruita nel 1128 con il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (per lo più in bicicletta) dai centri vicini; quando si prenda come raggio una distanza massima in altri monumentí della chiesa di San Marco e del Museo del in cui sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Giochi vide in gara corridori delle due vicine città di Pisa ed Elide e la Olimpiade, riprendendo un'immagine di san Paolo definiva atleti "i buoni di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia , Cofferati era riuscito a montare una macchina che intendeva assomigliare risveglio di attività dovuto alla maggiore vicinanza del potere centrale. Continuò a dipendere ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] stato finanziato dalla Compagnia di San Paolo. "L'apertura - più profonda insenatura ed era circa 1 km più vicino alla città rispetto a oggi: l'enorme accumulo dei 1875. Dal 1927, pur limitati verso monte dal sovrastante abitato moderno, gli scavi ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] la Chiesa e l'Impero, firmata a San Germano, assicurò un breve periodo di tranquillità qualche settimana in un palazzo imperiale vicino al monastero di S. Lorenzo, valle di Guastalla e vi rientrava a monte di Ferrara, permettendo alle navi cremonesi di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...