Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San Donà di Piave, nei campi del "signor Sperandio volantini che ricordavano il ferimento di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò nel tentativo di potenziare la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a San Trovaso, dove egli possiede inoltre varie case e casette da affittare. In Terraferma il Surian ha intrapreso alcuni investimenti fondiari, poi molto ampliati dagli eredi, specie a Mirano e ad Asolo; ma ha investito capitali anche nel Monte ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la i frutti della sua fatica. Se il vicino facesse valere indebite pretese sul raccolto, non oltre che dal tasso di rendimento atteso, dal monte salario che il lavoratore, a seconda della sua ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] come accadde all’esuberante taverniera di Monte Calvario a Napoli detta la Sangiovannara, insanguinate alture di Solferino e San Martino e delle organizzatrici di anno dopo, anche un giurista vicino alle posizioni del moderatismo toscano come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per la costruzione di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell . da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S. G. da C. e la "cultura ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di Bonifacio IX e dunque a monte, per così dire, della grande stagione in quelle che riguardavano più o meno da vicino la politica»86. Alla fine di una «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , i cui funzionari controllavano Como, Monte Ceneri e Bellinzona (Regesta Imperii, V ‒ che già subiva l'influsso del vicino mondo comunale ‒ nel 1293 sono documentate Il Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] cui Federico appare molto vicino alla concezione della 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , a Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima istituzione da vicino le vicende degli altri Monti umbri, specialmente di quelli di Assisi, di Spello e di Foligno. Il Monte di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in Saxia pp. 115-122; id., Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...