STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori. Come si sia della serie più vicina al Pacifico. Tra le di lancio subacquei da 533, capaci di portare 90 apparecchi montati e 45 smontati; 1 Langley (piroscafo trasformato nel 1921), ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a oltre 6000 m. Questi monti hanno valichi difficili, il principale dei quali è quello di Tsa-t'sien-lu vicino a Pa-t'ang (Batang Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , Tōkaidō con 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō con 6, Saikaidō con 13, e del Monte Hiei, gremito di templi, i quali mantenevano milizie mercenarie (sōhei), le cui incursioni e saccheggi nella vicina Kyōto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lacustri con profondità superiore ai 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî, IX al S. sino alle vicinanze di Hrubieszów, pieghi qui a O. per raggiungere presso Sieniawa il fiume San e lo segua fino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Siena (c. 1264), pure avendo nel vicino S. Galgano un notevole campione del nuovo si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola , ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Rapporti fra l'impero e gli stati e i popoli vicini: a) Balcania e Russia: J. A. Ginzel, codice del monastero di Laura al monte Athos da Zachariae nel 1843 ( provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] completamente nei Cantoni Grigioni e Glaris; in vicinanza delle Alpi è un arbusto, mentre nel m. e può salire anche sui monti al disopra di 2000, assumendo allora S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 2529 m. nel Vârful Mândra; ad est i Monti di Făgăraş, cristallini, rupestri, in parte modellati differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È fra queste lotte e per questi , sec. XIII, Stă-Marie, Strei-Sân-Georgiu, sec. XIV-XV). La pianta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] i troll (gnomi o abitatori demoniaci dei monti e dell'interno della Terra). Si è da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma Zilliacus ne è stato condotto a una "soleggiata vicinanza spirituale" all'Italia che lo ha spesso ispirato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fortemente stilizzati; le rocce e i monti sono riprodotti da singole pietre poste una vicino all'altra, sempre della stessa grandezza II (485-93 v. Chr.), Lipsia 1911; M. San Nicolò e A. Ungnad, Neubabylonische Rechts- und Verwaltungsurkunden, Lipsia ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...