ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] nella chiesa di S. Aussenzio sulle pendici del monteSan Nicone presso Taormina. Dopo che il consanguineo, abbandonata fosse presso Melicuccà. E quest'ultimo non coincide con il vicino monastero di Elia il Giovane, situato nei pressi di Seminara. ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di MonteSan Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] a Padova perché, caduto malato, si ritirò a Terrazzo, vicino Verona, dove morì il 6 maggio 1551. Ebbe due figli 1572, p. 47; F. Curioni, Albore della nobilissima famiglia de i Monti di Verona, con un breve compendio di quelli che hanno servito la ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Arcadia nel 1719 col nome di Zetindo Elaita, e vicino al custode generale G.M. Crescimbeni, pubblicò una biografia Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a MonteSan Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] convento dei padri cappuccini di MonteSan Giuliano (oggi Erice), dove il 17 sett. 1755 indossò l'abito monacale con il nome cappuccino in Roma; si sa inoltre che venne ospitato nel vicino convento cappuccino di Torricchio e che nell'arco di poco meno ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] più probabilmente, a MonteSan Savino, paese del contado d'Arezzo. La storia della sua attività, precedente all'incarico pubblico rivela al fratello Goffredo, ed Erminia, giunta essa pure vicino al suicidio, ritrova Tancredi, creduto morto, e si ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] che gli consentì di favorire e curare più da vicino gl'interessi di Firenze. Nel 1549 divenne primo fra rendere omaggio al nuovo papa Giulio III loro concittadino (di MonteSan Savino). Durante questo pontificato il C. svolse una notevole attività ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Medici assieme ai fuorusciti fiorentini. Il D. seguì da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria gli ugonotti con le truppe di Cosimo, la contea di MonteSan Savino tornò ai signori di Firenze cui fu pure assegnato il ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] Galeazzo Visconti e riuscì ad occupare Gargonsa (fraz. di MonteSan Savino); poi fu sottoposto ad Astorre Manfredi di Faenza. , ma le fonti non ci danno particolari di sorta.
Morì vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa di Avane ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom la pecora infetta che contagia le greggi vicine; è la scellerata ed empia Mirra che il potere di far scendere placati dal monte i leoni; non nasconde la sua aspirazione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata F. Cerone, La sovranità napol. sulla Moreae sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI( I-XI(1936), pp. 1 ss.; G. M. Monti, Da C. I a Roberto di Angiò, Trani 1936 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...