LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] ).
Tali immagini si qualificano per uno stile vicino a quello di Monte e Gherardo, per la spiccata monumentalità delle Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] a provveditore degli ufficiali del Monte di pietà nel 1533 e quella fuorusciti, rifugiati nel vicino Stato pontificio e sempre c. 227r; per il carteggio relativo alla sommossa di Borgo San Sepolcro, Mediceo del Principato 334, cc. 131r-132r, 136r, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel 1673, Fano nel 1674, Fermo fama di "uomo forte, e rigoroso", più vicino alla Francia che all'Impero, ne uscì - la tassa sulla carne per il Monte del sussidio (istituito da Clemente XI ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] al F., che dimorava nel vicino castello di Mignano, chiedendogli di venire L. Serra di Gerace, V, c. 1825; M. Sanuto, Diarii, XIV, Venezia 1886, p. 142; XLVII, ibid ; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, p. 117; N. ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] operò nella villa di campagna a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, dimora per la quale eseguì " Torri, relativo alla facciata ispirata al vicino palazzo Albergati di Zola Predosa, Bianchini per gli edifici del Monte.
Tra gli ultimi incarichi, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] nella diocesi; 1500 ducati al Monte di pietà da distribuirsi 500 ai quotidiana per 25 anni.
Sentendosi probabilmente vicino alla morte, nel 1698 tornò a p. 435; E. Degani, La diocesi di Concordia, San Vito al Tagliamento 1880, p. 196; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] indecisione, appariva più vicino alla politica dell'imperatore dei milites di Landolfo di San Giovanni, un aristocratico locale di 466 s.; E. Gattola, Historia abbatiae S. Benedicti in Monte Cassino (cum accessionibus), Venetiis 1733, pp. 243, 259 e ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] affidò il progetto a Camillo Arcucci (successore di Borromini nel vicino cantiere del convento degli oratoriani). Sacrificò a tal fine , già appartenuta al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San Giovanni Battista), Rubens (Romolo e Remo), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] bersagliandolo «con schioppi e saette» dal vicino palazzo dei Notai (Ghirardacci, 1933, ’agosto 1449 si ritirò a Castel San Pietro, zona in cui poteva contare 1451 Romeo dettò al notaio imolese Luca Dal Monte il proprio testamento e pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...