COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo nel 1371, fu priore nel Ciompi. Sostanzialmente, egli era molto vicino alle posizioni di Salvestro de' e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Monte Comune, 1378 nov. 23; Ibid., Notarile Antecosimiano, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] fossili notati nella zona di Riosto, vicino a Bologna: si trattava di un ), pp. 521-574; L'uomo preistorico in Monte Fezzano, in Rend. dell'Acc. delle scienze ital., III (1877), pp. 58; Le marne di San Luca e di Paderno e i lorofossili, in Rend. dell ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] grande prestigio del padre, sempre assai vicino e fedele a Federico.
In un padre. A metà marzo A., presso San Germano, affrontò in posizione tattica svantaggiata seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] 1867.
Studiata la situazione al vicino confine, il C. assunse il I fratelli C., Milano 1868; G. Cairoli Spedizione dei monti Parioli, a c. di B. E. Maineri, Milano 1887, pp. 735-747; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 341, 361; ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] piacevole, che in taluni esempi raggiunge un livello abbastanza vicino a quello del miglior gotico fiorito che era in affresco rappresentante San Giorgio a cavallo; un altro affresco con la Vergine nella chiesa gotica della Madonna di Monte Berico; un ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] i governatori della Repubblica in rappresentanza del terzo di San Martino, dove abitava; da allora in poi prese parte e Sisto IV. Nel 1494 il Monte dei riformatori, sperando nella venuta di allegoria che ricorda assai da vicino l'Inferno, narra come ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] del generale A. Asinari di San Marzano, doveva nelle intenzioni del governo forte, non ancora ultimato, di Enda Jesus vicino a Makallè, già il 9 dicembre il G 1896), durante la quale occupò le posizioni sul monte Rajo che difese fino alla morte. Il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] sposò una figlia di Filippo Carli da San Gimignano, da cui ebbe quattro figli all'accordo nel 1539.
Era stato molto vicino a Clemente VII, di cui fu prelato è edita una sua relazione a Baldovino del Monte, fratello di Giulio III, sulle cerimonie che ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] anni di darsi alla vita eremitica, ritirandosi sul monte Amiata, in una celletta da lui costruita su S. Filippo Benizi, detto poi Bagni San Filippo. Dopo 25 anni di vita solitaria improvviso scampanio che avvertì i paesi vicini della morte di B., sulla ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] Regno il C. poté ereditare la contea di Monte Sant'Angelo con la signoria di San Giovanni Rotondo, nel Gargano, che il re aveva Aragona concesse Gagliano alla madre del Castriota. Egli fu abbastanza vicino a questo re, con il quale militò in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...