LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] costrinse a recarsi a Tolentino per seguire da vicino il cantiere. Mentre era impegnato nella decorazione pittorica
Tra il 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] sacrario militare del monte Grappa, al quale seguirono poi i progetti di altri ossari a Pian di Salisei, Timau, Caporetto e San Candido. La grandi tombe comuni, ai lati della cappella votiva e vicino alle tre croci luminose. La struttura evoca nella ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] del trittico e ricorda molto da vicino un'altra tavola raffigurante S. Madonna dell'Umiltà, tavola conservata a San Severino Marche (Pinacoteca Com.), reca la (Macerata, Pinacoteca e Mus. Com.) proviene da Monte Cassiano ed è datato al 1369. Ai lati ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista Maria Pignatelli, Emanuele, era vicino alla Resistenza monarchica romana, mentre ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] repressione della reazione sanfedista a San Giovanni Rotondo, si distinse pp. 77-84), al quale il L. fu molto vicino (si vedano il Ritratto di Vittorio Imbriani del 1885, conservato di ricovero sugli altipiani del Monte Laceno presso Bagnoli Irpino ( ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] degli Ananassi. Tra il 1766 e 1777 sistemò il monte della Cava sottostante il prato dell’Uccellare davanti al , riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] di regolamentare le acque del vicino canale che pregiudicavano la stabilità nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri ; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] quale rimane un dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, la altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con , Breve storia del santuario in S. Maria di Gesù vicino Palermo, Palermo 1886, p. 139; N. Tinebra Martorana ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] un carretto, fu trascinato sul vicinomonte Kelen (che da lui prese poi il nome di monte S. Gerardo che conserva Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica di san G. in Ungheria, ibid., pp. 23-36; R. Manselli, L'eresia del ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 1965 frequentò il liceo a Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo dei lavori di scavo e di restauro dello stesso Monte Nebo (Siyagha), la montagna dalla quale, secondo C., rinvenuto nella chiesa di San Giorgio di Madaba, che, secondo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...