LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] S. Maria in Aracoeli (1572-86) ed era molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il nella direzione del cantiere della Madonna dei Monti (Antinori) e lo sostituì nei lavori Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Battista e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], p. 391).
Sicuramente databili ai poveri" (Verga, 1918) e un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] a questa data il B. fosse vicino ai sessant'anni; né doveva averli superati ritrovo" (in Rime a cura di A. Del Monte, Bari 1936, p. 285, v. 151) 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] : qui i teatini si insediarono prima nell'isola di San Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso tramite di laici a loro devoti, alla fondazione del Monte di pietà napoletano.
Proprio in questi anni della sua ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] il conclave del 1523, che a Roma il M. seguì assai da vicino data la familiarità con il Giberti e con il "compare" Giulio de' andò a risiedere a San Donnino nei due anni seguenti e rinunciò al priorato di S. Salvatore di Monte al Pruno in favore dei ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di Solanto un'altra tonnara, quella di San Nicolò.
Rimasto senza esito, per intralci burocratici dell'acido solforico alle falde del monte Pellegrino, l'impianto di una filanda di impiantarlo a Marsala, proprio vicino alla fattoria del vino, della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] la famiglia e la città natale per recarsi in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito era di vivere solo a convinse i consanguinei e i vicini della nobildonna che lo ospitava a salire sul monte e a costruire presso la fonte ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] per chiudere una troppo lunga vacanza e sanare un dissidio fra vescovo e capitolo che per un luogo ritenuto troppo vicino alla città. I timori iniz. fra il 1221 e il 1228), S. Maria del Monte della Guardia (poco prima del 1223), chiesa e monastero di S ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] villa imperiale a Strjelna, presso Pietroburgo, vicino al mare, col casino elevato su una Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte di pietà (1729-40) e, , 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] una commissione deputata a stendere lo statuto del Monte di pietà, la cui istituzione era stata deliberata Fu poi inviato come commissario a Borgo San Sepolcro per sedare le discordie politiche trovava accampato con l'esercito vicino a Padova; il G. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...