Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Monti di San Petronio e di San Pietro, di quelli di San Bartolomeo, di San Gregorio e, alla fine del Seicento, dei Monti Bologna, dove tale attività funziona ancora nell’antica sede vicino alla cattedrale, centrale ma con ingresso secondario, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] » impegnati a individuare, registrare e sanare le piaghe fisiche e sociali di o mistificatrici), ma, più a monte, il desiderio dell’auspicata vittoria prova i guadagni consistenti: compensi che non sfigurano vicino a quelli di un già noto Gabriele D ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di Cristo, ancora oggi conservate nella parrocchiale di Luzzana, vicino Bergamo, e databili al 1726 sulla scorta di un'antica destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San Michele al Tagliamento, presso Latisana, dove ancora ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore che resta sbarrato pure a monte grazie alla presa di Flix e suo merito ben grande, mentre godo da vicino il frutto delle sue applicationi e delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 'ospizio dell'Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603, prima di ricevere stato scelto a teatro il vicino Rossiglione. Il rancore si fa che l'aveva isolato, il duca di San Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] mediterranee nonché tra l'Europa settentrionale e il Vicino Oriente.
M. collaborò dapprima con la Curia imperiale; Riccardo di San Germano cronista formatosi a questa profezia alquanto dinanzi la sconfitta di Monte Aperti" (Villani, 1990-1991, p. ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] in Piazza, sua parrocchia, vicino alla reggia di Pitti. Dei suoi beni (poderi, luoghi di Monte, argenti, medaglie e e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] e patristici, entrava nel monastero di San Benedetto Polirone vicino Mantova della Congregazione benedettino-cassinese e, pro rebus concilii, di cui facevano già parte Cupis, Del Monte, Guidiccioni, Crescenzi e Badia.
Dopo un periodo di riposo nel ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] disputa insorta per motivi riguardanti il territorio di monte Albino tra i monaci del monastero di S la perduta Croce assisiate fosse più vicina all'esemplare di Bologna, corroborata da del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, firmato da Ugolino di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Biacco; un podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani stesso anno). Fu anche primo presidente del Monte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S economiche. Ma egli, vicino anche al nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...