Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] principe Liao Jian della dinastia Ming sul Monte Balingshan a Jiangling], in Kaogu, 8 Baofeng Qingliangsi Ru yao zhi di er, san ci fajue jianbao [Breve rapporto sul secondo Ai lati sorgevano due padiglioni minori e vicino a essi si trovavano a est ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che il in declino, sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la abbondante materiale ceramico), in un’area periferica, vicino alle mura, urbanizzata solo in età romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] ritengano che il piccolo cumulo di pietre vicino al colosso di 38 m sia ciò the Timurid Period, London - New York - San Francisco 1978, pp. 266-67; Sh. Kuwayama di due ruscelli, separati a est dal monte Kandu Sang. Tutti gli edifici fin qui indagati ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il monumento a tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente di Casmene nel 643 a.C., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che dalla tradizione mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ad utilizzare in altri siti chavinoidi come Pacopampa, vicino a Cajamarca, e Ancón, sulla costa. l'alto corso del Loa e San Pedro de Atacama e quindi ridiscendere supplementari, come a nord del monte Chocofón (Lambayeque), dove raggiungeva l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , lungo il corso superiore del Bug meridionale, vicino a Kiev (l’aspetto Tripol´e). Sul di Laterza, 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben di tipo remedelliano in selce dei monti Lessini, in entrambi i versanti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] formazione di società complesse. Questa evoluzione che nel Vicino e Medio Oriente può considerarsi compiuta all’inizio del Covocadu (Tinnura, Nuoro), oltre 30 m, e San Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari), 30 m, Su Monte de s’Ape (Olbia, Sassari), 28,2 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di crisi e spada da Monte Sallia o i piccoli gioghi di bilancia in bronzo e di particolari costumanze funerarie (enchytrismòs a San Papino e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Ravenna e del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, ma diventa più accentuato agli inizi del monastero di Grottaferrata, vicino a Roma, sono . Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ). Nel 1994, nel villaggio di Liuxiangcun, nelle vicinanze di Xi'an, è stato scavato il ponte in Zhongguo kaogu xuehui di san ci nianhui lunwenji, Beijing 1981 alla città, in particolare sui rilievi dei Monti Mangshan, un'area di sepoltura usata dall' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...