Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] diverse fonti per il periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) grande anello (bi), un pendente montato su una catena d'oro che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un stile che si ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il alla colonia di Ucubi) e il vicino territorio di Lacimurga, nella zona di confine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i per i rapporti stratigrafici con la vicina chiesa di S. Stefano, la urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (comune di Akaike-cho, Pref. di Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san a nord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud-ovest, fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec. d.C. fu sfruttata per la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Timurid Period, London - New York - San Francisco 1978; D. Schlumberger - J affidata al controllo di arabi provenienti dalla vicina località di Tihran (Ṭihrān), la nuova sviluppa lungo la sommità del crinale di un monte a nord-est di Kh.L.; nel 1965 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Antico I-III, analoghe a quelle del vicino sito di Titris Höyük, dove le tombe sono (685-645 a.C.) sul fianco del monte Zimzim, di recente al centro dell'attenzione British Museum e l'Ermitage di San Pietroburgo, mostra la composizione di elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] al centro, ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l abitate", con cui K.G. e la vicina Kyuzeli Gir sono generalmente note.
Esplorata nel 1938 dall'iranista A.A. Frejman (San Pietroburgo), che nel 1933 avviò ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il controllo di una dinastia locale, alleata del vicino regno di Numidia: il re mauro Baga fornì inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di zona dei porti e la collina detta oggi di San Luigi ‒ dove sorse poi (in una situazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi San Giacomo, ora abitato da Zingari; altre abitazioni trogloditiche sono presenti nel vicino ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...