Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Nel catino absidale del distrutto oratorio al Monte della Giustizia a Roma (presso la porta Torino 1983; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984 del giogo si trovava immediatamente vicino al pozzo nel quale girava ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le cittadini, sotto o intorno alle chiese, vicino alle terme; nelle città o nei siti un eucologio del sec. 10° (S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 958; Dmitrievskij, 1901, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] monte Ginestro, l’attuale abitato di Castel San Pietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi Castel San valle rispetto al sito della città più tarda e quindi più vicino alle principali vie di comunicazione.
Dalla fine dell’VIII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . Pìthoi simili furon trovati anche presso il vicino villaggio di San Giovanni. Sulle pendici S, al disotto del perché trovata per la prima volta nella sacra grotta di Kamàres, sul Monte Ida. È dipinta in bianco, rosso, arancio sul fondo bruno o nero ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] in una lotta con i παχεῖς dovette rifugiarsi nel vicino centro indigeno di Maktorion (Erod., vii, i). metà del VII sec. i centri di M. San Mauro, M. Bubbonia, Butera, M. Desusino, 1954, pp. 11-17; id., Monte Saraceno ed il problema della penetrazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] presenti nella Grotta di Fumane sui Monti Lessini nel Veneto, nei livelli Bassa Sassonia e nella Germania orientale vicino Emmen, nello Jütland, in Irlanda nella penisola italiana, fino al Cantone di San Gallo in Svizzera.
Bibliografia
R. Peroni, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] giungere, a nord, sino alla Romagna (San Martino di Gattara e altre località) e, già da età arcaica (ad es., in quelli di Monte Giove di Cermignano, nel teramano; della Grotta del su alture non impervie e nelle vicinanze di sorgenti (non di rado, di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] mutamento economico.
A Vilanova de San Pedro troviamo una città murata, al P., che svolsero la loro attività in zone vicine. Questo è il caso di C. Servius Lupus, i bronzetti di Mercurio di Casal Comba e Monte Molião; quelli di Fortuna di Torres Novas ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] le vie da risalire per raggiungere oltre la grandiosa cerchia dei monti gli altipiani e le vallate ricche di risorse, e di là tardi a nuova vita. Ancora più vicino ed in più stretta dipendenza da S. era la collinetta di San Mauro al S nella piana, da ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Arriba. Museo de Valera. Materiali della vicina città romana di Valeria.
Museo Arqueológico .
Solsona. Museo Diocesano. Materiali iberici di San Miguel de Sorba e Castellvell, vasi e di Cantabria. Materiali di Monte Bernorio.
Saragozza: Saragozza. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...