SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] e formulari. Nella vicina Barcellona Gerberto entrò in III rientrò a Roma da un pellegrinaggio al Monte Gargano e decise di chiamare sul soglio di James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Spada (Banco di Santo Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo Virgilio Spada, che gli fu vicino fin dall'epoca dell'Oratorio, A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale di San Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. 344 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] longitudinale, in S. Maria dei Monti (fondata nel 1628) e in S. Giuseppe dei Vecchi a San Potito, commissionata nel 1634 e Archivio di Stato di Napoli) che presenta un impianto ottagono molto vicino a quello elaborato da G. e C. Rainaldi e F ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] quest'ultimo disegno, il più vicino a quanto effettivamente realizzato, si dei capitelli corinzi del pronao, nel palazzo del Monte di pietà, nella progettazione della chiesa di S. quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] del Crocifisso nella chiesa di S. Miniato al Monte (1447-48), attribuito, da Vasari in poi, Bosco ai Frati di Mugello, presso San Piero a Sieve, sorto nel VII corpo della chiesa, l’impianto richiama da vicino sia la sagrestia di S. Marco sia ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del un appartamento a Montesacro, in via Monte Nevoso 17, da cui nella primavera (agosto 1995) si legava quello per la vicina scomparsa di altri amici, da Ernesto Balducci ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] dell’Istituto universitario europeo (IUE) a San Domenico di Fiesole, dove collaborò alla di amministrazione nel 1997-98) e il Monte dei Paschi di Siena (membro del consiglio di internazionale si accompagnano da vicino a un’acuta ricostruzione e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] a riprendere il papa rifugiatosi sul monte Soratte; riconosce nell’icona che corpus delle opere attribuite al Maestro di San Lucchese, il seguace di M. di Trinita), ma soprattutto messaggeri nei comuni vicini (Prato, ospedale della Misericordia e ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome una all’altra è necessario valicare dei monti, sicché ognuna si presenta come una realtà gli portò in dote alcuni stabili nella vicina contrada di S. Salvador. Dalla moglie ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Attilio, i Bertolucci si trasferirono da San Prospero in un'altra frazione di Parma pestaggio e presenziò ai funerali di un vicino di casa, Italo Spaggiari, ucciso con altre poesie ispirate al paesaggio montano, apparve in Palatina, periodico che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...