D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] quale rimane un dipinto nella chiesa del Monte di Racalmuto), un garzone, la altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con , Breve storia del santuario in S. Maria di Gesù vicino Palermo, Palermo 1886, p. 139; N. Tinebra Martorana ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] un carretto, fu trascinato sul vicinomonte Kelen (che da lui prese poi il nome di monte S. Gerardo che conserva Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica di san G. in Ungheria, ibid., pp. 23-36; R. Manselli, L'eresia del ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 1965 frequentò il liceo a Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo dei lavori di scavo e di restauro dello stesso Monte Nebo (Siyagha), la montagna dalla quale, secondo C., rinvenuto nella chiesa di San Giorgio di Madaba, che, secondo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] dei santi, che è alla base dei panegirici Il monte Etna (Lodi 1640), "per san Bassiano vescovo e protettore di Lodi", e Il fonte locus amoenus). I discorsi rappresentati nelle Sere ricordano da vicino - per quanto riguarda i temi, improntati a un' ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Monte», ovvero la Cena di s. Gregorio Magno del santuario della Madonna di Monte molti dei loro dipinti sono così vicini a quelli del Palma da essere s., XVII (1982), 3-4, pp. 149 s.; Id., Visita a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. 6-8; E ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con Riccardo furono imprigionati nel Castel del Monte, dove morirono dopo essere stati -1254, Halle 1892, p. 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] nel patriarcato di Aquilegia ivi vicino, e così l'ho servito il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte, preoccupato delle lamentele della città di , 356; A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia..., San Vito 1840, p. 111; F. Di Manzano, Annali ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] impegnandosi in particolare nella battaglia di Monte Suello (3 luglio 1866), dove novembre 1876, fu eletto deputato nel collegio di San Casciano Val di Pesa, dove si era già da Muratori, pur mantenendosi vicina all’impostazione politica generale di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] per un ambito vicino a quello di per la costruzione del palazzo di Panfilio Del Monte (Supino, p. 23), del quale dovette , 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] la nascita al 1550, individuando in Monte Cassiano, non lontano da Macerata, nella quale nel 1599 curò da vicino la condotta e l’educazione dei s.); E. Ghiglione, Don A. di S. marchese di San Ramberto, Firenze 2005; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...