GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 1° marzo assunse la carica di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse , e persino una torre con mulino vicino al fiume Bisenzio, all'epoca già fuori una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] quali i futuri pontefici Giulio III Del Monte e Marcello II Cervini.
Avviato allo studio lo ritenevano, come Baronio, vicino alla Francia e contrario alle T. presso l’Oratoriana di Napoli, in L’Oratorio di san Filippo Neri, XXI (1964), pp. 1-4; C. ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] sull’altopiano di Asiago dove, sul monte Cengio il 30 maggio 1916, morì e la madre nella Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento il timore di essere comunque assegnata alla vicina repubblica comunista di Tito (Josip Broz). Collaborò ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all del De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori . Caterina trasportato dagli angeli, firmato e datato 1770, vicino agli affreschi di S. Andrea della Valle (Ibid., ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Monte Ortone, di S. Maria di Murano, di S. Maria in Campo Santo di Cittadella (nei pressi di Padova) e di S. Cristoforo sull’isola veneziana di San i carteggi degli ambasciatori che costantemente lo descrivono vicino al duca e alla duchessa di Milano, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere e, insieme con Paolo di San Genesio, uno dei confessori Piacenza il 30 luglio di quell’anno, fu tumulata nella cattedrale, vicino all’altare di S. Anna.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] M. e Corrado furono infatti molto vicini all'imperatore. Nel 1220, all'indomani nell'inverno 1268, il valico di monte Bardone risultò perciò bloccato alle truppe delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, spirituale; D. le fu costantemente vicino: nel 1481 la accolse nel . 10-11, 14, 150, 174; G. Fabiani, Gli ebrei e il Monte di pietà in Ascoli, I, Ascoli Piceno 1942, pp. 27 s., 30, ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] a giungere nella primavera del 1882 al monte Guai. Al ritorno ripartì una seconda conserva ancora nel castello di Rivalta, vicino a Piacenza.
Nel 1884 rientrò in , introduzione a S. e o mito do Jurupary, San Paolo 1964; M. De Ambrosi, I Rio Negro ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] un Balbo e da quelli neoghibellini di un Rossetti, vicino piuttosto al Foscolo" (Enc. dantesca, III, casa di via Rustici, il 18 dic. 1866 e fu sepolto a San Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Collegio Cepparello, Carte Bernardini, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...