FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] chiesa di S. Andrea a Palaia, vicino Pisa, e la statua di S. San Martino, di una commissione per il controllo dei notai nella città e nel contado. Nel secondo semestre del 1412 e nel primo semestre del 1414 era uno dei ventidue consiglieri del Monte ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] un campo di lavoro per universitari vicino a Parigi dov’era stato ammesso Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano.
Morì l Vesuvio: racconti di vita vissuta e verità ritrovate, Romagnano al Monte 2015, pp. 200-220; E. Jannini, Palestre di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Ciro a Ecbatana. Ranuccio aveva seguito da vicino i lavori di restauro della reggia, suggerendo il piano presenza del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento di San Francesco a Ripa, l’anno successivo fece solenne ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] precisi dettagli dell'abbigliamento. Stilisticamente molto vicino al ritratto di Aleandro è, secondo figlie di Nostra Signora al Monte Calvario di Santa Marinella). Entrambe privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] , come Niella, Pamparato, Torre e San Michele, fino ad allora erano rimasti quella antica di S. Donato, fondata sul Monte di Vico, dove era sorto il primo nucleo la chiesa dei francescani. Costruita assai vicino al palazzo vescovile, era in effetti ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] cui ruolo fu in pratica più vicino a quello di un esecutore testamentario. la famiglia in una casa in via di San Brocolo (corrispondente a parte dell’attuale via di denaro e a effettuare versamenti sul Monte delle doti a favore della propria sorella ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] nella chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul monte degli Olivi e una parte della chiesa della Natività a 4, pp. 953-968; C. Balzaretti, Padre Tommaso O.: un mediatore nel vicino Oriente all’inizio del Seicento, in Novarien, XXXII (2003), pp. 183-90 ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] di anticipo: a Boadilla del Monte, Mirabueno, Majadahonda, Argenda e Nanni fu sorpreso in un appartamento in Borgo San Paolo e, nonostante fosse riuscito a nascondersi che stava organizzando. Fu però assai vicino agli studenti negli anni attorno al ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] – fu data in moglie a un calzolaio della vicina Laguna, dove la famiglia si era trasferita nel della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e poi della ‘trafila’ romagnola agosto, scendendo in Romagna dal monte Titano, si era imbarcata ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] di Udine e l'anno seguente venne nominato conservatore dì quel Monte di pietà; quindi, il 16 giugno 1509, venne incaricato di il F. acquistava dalla famiglia Torsi un edificio nel vicino borgo di San Cristoforo, dove si trasferiva, e nel 1517 inviava ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...