RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] nel 1015 donò a S. Salvatore al Monte Amiata un terreno lungo le mura di tra enriciani e arduinici). Guglielmo era vicino al marchese allora in carica, Bonifacio . Il matrimonio con Gualdrada mirava a sanare l’offesa recata a Guglielmo, uccidendone ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] alla quale egli fu vicino in diverse occasioni, e , 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, Varese 2009, pp. 68-71; Carte del fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), a cura di ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] un quantitativo di grano all’università di San Giovanni Rotondo a un prezzo politico ( Tontoli mostra inoltre di essere molto vicino ad alcune figure di spicco, tra da tempo in contrasto con la chiesa di Monte Sant’Angelo; la posta in gioco era la ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] corona francese, fu invece vicino alle posizioni quietiste di a Mola delle pale di S. Martino ai Monti; nel 1663 fu coinvolto nella committenza a Maratta dipinto di Dughet (Londra, collezione Intesa San Paolo); né mancarono rapporti con Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] relazione al progetto di riforma del Monte di pietà di Roma (che fu Camera di commercio di Milano – fu molto vicino a Sella, che a più riprese plasmò provviste di cinque case coloniche nelle località di San Vincenzo e Malcantone per un’estensione di ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] grafia umanistica. Egli fu anche vicino agli ambienti letterari cittadini, come 1485, con partenza dal castello patriarcale di San Daniele; il viaggio (come i successivi Gail, raggiunta attraverso il passo di Monte Croce Carnico, Lienz e il Tirolo ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] gennaio del 1905 l’Università di San Pietroburgo venne chiusa il 4 marzo la luce, ma il 30 agosto 1913 da Gressoney (Monte Rosa) licenziò l’edizione russa Iulij Pomponij Lèt in volume del quotidiano Il Popolo, vicino al Partito popolare italiano ( ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] (Paesaggio di montagna, 1908); il momento in cui risultò più vicino all’à plat dei Nabis fu quello dei pannelli decorativi per ampia al dettaglio ravvicinato (Veduta di San Zenone degli Ezzelini, 1921; Monte della Madonna, 1921); rimase però fedele ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.).
La nuova in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G programma edilizio e artistico promosso nel vicino monastero di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] colloca presso l’eremo delle Carceri sul Monte Subasio (Assisi), facente parte egli insediamenti (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore medico Battista Pucci ed ebbe costantemente vicino il confratello e confessore Francesco di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...