NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di Barbierino (Cappelli, Rocca San Casciano 1915) e Le mirabili S. Francesco; 1945: chiesa di S. Giovanni in Monte; 1947: chiesa di S. Isaia), a Rovigo e nel trasferì in Brasile, stabilendosi a Niterói (vicino Rio de Janeiro) dove fu raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di ricevere l'accomandigia dei marchesi del Monte Santa Maria; nel dicembre dello la flotta navale che si trovava vicino Genova, impegnata nella lotta contro ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] condotto nella rocca di Santa Maria a Monte, dominio del Castracani, rinchiuso in carcere Pistoia, poi a Pisa, infine a San Miniato.
Il 30 luglio 1333 fu altri cinque incaricati. Più tardi, politicamente vicino ai guelfi, libero da ogni impedimento, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] ucciso il 24 marzo 1649, per motivi di donne, un vicino, Teodoro Leonelli, il quale, prima di morire in ospedale, modelli fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] Pio V (7 gennaio 1566). Più volte vicino alla tiara con il consenso di Filippo II Montorio di fronte al sepolcreto dei del Monte nella cappella che si era fatto costruire per potere aprire la salita di San Sebastianello e permettere l’accesso ai ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e letterato Claudio Achillini, molto vicino a Odoardo, compose due opere: conseguì il risultato sperato: al nuovo Monte Farnese, eretto nel 1640, fu rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] la costruzione delle ultime campate vicino alla fronte (Annali..., 1883, Perer); P. Frigerio, Francesco Castelli e il convento di San Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, n.s M. Dell’Omo, Per il Sacro Monte d’Orta e dintorni nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] in contrada Fosso del Passo, nella frazione San Procolo di Monte Vidon Combatte, un paese di poche centinaia di abitanti in provincia poco più di vent’anni, venne eletto sindaco di Grottazzolina vicino Fermo, il paese in cui la sua famiglia si era ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] fine del 1553.
Il M. fu vicino al duca Cosimo I de’ Medici, che di Siena e rallegrarsi della vittoria di San Quintino.
Arrivò a Bruxelles il 13 sett , kin and clients: Cosimo de’ Medici and the Monte di pietà, in The Journal of modern history, LXI ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la il 1772, le monache del vicino monastero di Donnaromita, le quali . Nappi, Il palazzo e la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca della chiesa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...