BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] . Nel 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, sui Colli Euganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del vicinomonte Ortone, vi fece erigere, insieme con altri nobili padovani ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Cambray Digny, e vicino alle posizioni del Sonnino che, non a caso, era deputato di San Casciano dove la C. provvide anche al restauro della chiesa di S. Caterina al Monte a San Gaggio, ordinò i restauri della cappella Rinuccini in S. Croce e ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] preposito generale (e «priore del Monte Carmelo») nel 1623-26, 1632 ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio Oriente, si insediò 2012), 4, pp. 22-47; P. Ortega García, Juan Tadeo de san Eliseo (1574-1634), in Kalakorikos, XVII, 2012, pp. 161-183; ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] , e nel 1838 una casa rurale situata lì vicino corredata di un ampio orto con frutteto atto a dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per il nella chiesa di S. Miniato al Monte, dove riprese, rinnovandolo, il tema ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] maggiore della chiesa delle Stimmate del Monte della Verna, e assegnò alla del F. fino al 1378, quando seguì da vicino gli avvenimenti che portarono al grande scisma d'Occidente per invitarli a recarsi a San Giovanni in Caricaro, e negoziare ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] collegiata di Radicondoli dal vicino monastero di S. Caterina p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] genio aptero, severamente pensoso, stilisticamente molto vicino al filone neogreco che caratterizzava la produzione di San Gimignano dal 1878 al 1881) e nuove realizzazioni, come l’invenzione della piazza Salimbeni su committenza del Monte dei Paschi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo pegni gravati nel 1592, garzone del Monte nel 1594 (Archivio di Stato 2009, pp. 112, 215 s.). Nella vicina chiesetta Filippo affrescò la tribuna con Dio ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Bontempelli e Pier Maria Bardi e vicina alla galleria Il Milione. L ’esterno della casa di Armando Bini a Monte Olimpino, ancora nel Comasco.
La sua acquarelli, matite, carboncini, testo di F. Gualdoni, San Polo di Reggio Emilia 1996; L. Caramel, R.: ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] delle operazioni furono i castelli di Volpiano, vicino Torino, cui fu preposto nel 1536, Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano che sale al santuario del Sacro Monte di Varallo, di cui fu generoso ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...