CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina poco più che ventenne e certo il più vicino per età agli avvenimenti, dà un secco un luogo, sia esso stato effettivamente il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] case lungo borgo Santa Croce vicino alla famosa chiesa francescana, e fece costruire una villa fuori dalla porta di Monte Mario; stando alle sue memorie, spese circa 5804 de Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] Nicolò a Pisa, ma in centri vicini: prima a Lucca, dove il 15 Annibale Gozzadini in S. Giovanni in Monte. Diverse opere confermano che fra il Guarino, Milano 2002, p. 324; G. De Simone, Da San Domenico, Pisa: un inedito “Cristo in pietà” di N. P ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] cugino di Guido, allora abate di San Severo di Classe, poco distante da , Cervia, Rimini, Cesena, Coriano, Monte Colombo, Osimo, Montalboddo (Ostra), Forlimpopoli da Forlì a Ravenna, e sepolto vicino alla porta maggiore della cattedrale, nella stessa ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Colognole, sul versante orientale del monte Maggiore, nei pressi del a quello, più coraggioso e vicino all’architettura rivoluzionaria francese, rinnovamento della chiesa della S. Vergine a San Romano presso Montopoli (Pisa), parzialmente compiuto ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] fissò la propria residenza tra San Leolino, dove si trovavano i , sembrò accondiscendere alla proposta, poi andata a monte, di un incontro a Calais.
La M., , uomo di vasti interessi culturali e scientifici, vicino al circolo di G.P. Vieusseux, lasciò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] p. 699).
Gli affreschi si situano in un'area culturale vicina a quella del Lomazzo e del Figino, per il generico michelangiolismo 25, 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] che imperversavano a Cittanova, vicina alle foci paludose del Quieto B. Vergine di Monte Ortone, Padova 1644; 58, 98, 123, 243, 294; S. Tramontin, Canonici secolari di San Giorgio in Alga, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] Monte di Croce, nella bassa Valdisieve, si era inurbato in una casa-torre nel popolo di S. Stefano, nel sesto di San cui fece parte Dante, in questa fase a lui molto vicino) questi resistettero ai tentativi del legato pontificio, il cardinale Matteo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste duc. 20, 9 maggio) e un S. Francesco di Paola per San Fili (vicino Cosenza: ibid., matr. 607, duc. 20, 23 febbraio); al 1718 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...