GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] : qui i teatini si insediarono prima nell'isola di San Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla Giudecca e presso tramite di laici a loro devoti, alla fondazione del Monte di pietà napoletano.
Proprio in questi anni della sua ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] il conclave del 1523, che a Roma il M. seguì assai da vicino data la familiarità con il Giberti e con il "compare" Giulio de' andò a risiedere a San Donnino nei due anni seguenti e rinunciò al priorato di S. Salvatore di Monte al Pruno in favore dei ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] forse per l’interessamento di Del Monte – licenziando la Madonna di . Giovanni in Laterano, «in loco proportionato vicino al sepolcro del Cavaliere d’Arpino» (Sutherland nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] fu battezzato nella locale chiesa di San Giovenale.
Ebbe quattro fratelli e due allo zio Gianfrancesco come rettore di S. Maria del Monte di Montoro. Il 1° gennaio 1586, dopo la sempre facili, con l’ingombrante vicino francese: tentò di riformare l’ ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di Solanto un'altra tonnara, quella di San Nicolò.
Rimasto senza esito, per intralci burocratici dell'acido solforico alle falde del monte Pellegrino, l'impianto di una filanda di impiantarlo a Marsala, proprio vicino alla fattoria del vino, della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] ’essa da Grimoard, sul Pian del Monte, dall’altra parte della città). Il di Urbino e il vicino borgo di Fermignano conti di Carpegna, a cura di S. Cambrini - T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007, n. 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] la famiglia e la città natale per recarsi in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella.
Il suo proposito era di vivere solo a convinse i consanguinei e i vicini della nobildonna che lo ospitava a salire sul monte e a costruire presso la fonte ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] per chiudere una troppo lunga vacanza e sanare un dissidio fra vescovo e capitolo che per un luogo ritenuto troppo vicino alla città. I timori iniz. fra il 1221 e il 1228), S. Maria del Monte della Guardia (poco prima del 1223), chiesa e monastero di S ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] fra l’altro di acquistare la villa di Popolesco, vicino Prato, dove risiedette di frequente e ricevette gli amici letterati G. Petronio, IV, Bari 1967, p. 133-135; A. Illiano, From Monti’s «Aristodemo» to G.B. N.’s «Arnaldo da Brescia»: a survey ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] religiosa ricevuta, il principe, molto vicino alla madre Marguerite Louise d’ d’oro per conto dell’elettore Massimiliano nel Monte di Pietà di Firenze, fallito nel 1645 dopo un viaggio durato circa un mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...