EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] religiosi. In particolare fu vicino ai domenicani. Lo .; Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae, Monte Cassino 1903, p. XV.
Fonti e 20-23; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano, novembre 1229-luglio 1230, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] ’eremo di Camaldoli e il vicino monastero di Fontebuono, unendoli invece originali dell’Archivio dei Camaldolesi di Monte Corona nell’eremo di Frascati, Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p. 443; S.D. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] decise di ritirarsi nelle sue terre, vicino a Portogruaro, dando vita al progetto era stata edificata la comunità di San Leucio, ispirata alle idee di Filangieri la nascita del re di Roma, in cui Monti immagina che «l’aprica Alvisopoli» riceva le api ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] radunatasi attorno a Scipione Chiaramonti - concittadino del F. oltre che vicino di casa dei suoi - è un po' il fulcro della Puglia aggirandosi per un paio di mesi tra Lucera, Monte Sant'Angelo, San Severo, Barletta, il cui castello non riuscì a ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì il rapace - 'amico Francesco Righetti, fonditore e vicino di studio, forse alla realizzazione di ), una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società col ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] S. Maria in Aracoeli (1572-86) ed era molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il nella direzione del cantiere della Madonna dei Monti (Antinori) e lo sostituì nei lavori Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Battista e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], p. 391).
Sicuramente databili ai poveri" (Verga, 1918) e un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Apollo con le nove muse sul monte Parnaso, collocato nell’omonimo palazzo a San Pietroburgo e poi trasferito al Museo di
Per papa Pio VI o per un personaggio a lui vicino, Righetti, con la collaborazione di Giovanni Pichler, realizzò nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di rinnovata fortuna. Egli era considerato molto vicino al sovrano e fu tra i «señores il maggiore dei quali era il Monte di pietà) nel 1605 intentarono …, in Documentos para la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] a questa data il B. fosse vicino ai sessant'anni; né doveva averli superati ritrovo" (in Rime a cura di A. Del Monte, Bari 1936, p. 285, v. 151) 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...