DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di specie vegetali, fornendone la descrizione; seguì da vicino ed illustrò la vita degli ultimi gruppi di merid., in Solar (Buenos Aires), 1941, pp. 41-74; Ascensión al monteSan Lorenzo. Excursión a la región del Baker, Buenos Aires 1945; Le Ande ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a MonteSan Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] sua attività medico-scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca di Toscana.
Zannetti fu affascinato dalle , viste le complicazioni mediche, al forte di Varignano, vicino a La Spezia, dove venne convocato un consulto medico ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] romani bramanteschi e raffaelleschi.
Nel fronte del palazzo di MonteSan Savino lo schema del palazzo Caprini di Bramante è ripreso inserendo al piano terreno un bugnato rustico irregolare (vicino a quello del palazzo dei Tribunali pure di Bramante ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a MonteSan Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] comune attività di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi a Roma, dove il 4 giugno 1553 morì nel convento di S. Marcello. Stefano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] era esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di MonteSan Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera cosa grande, come una facciata, un'anticaglia, o paese vicino o lontano". Nell'ambito di questi generi, il G. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di restauri, vari organi: nelle Marche, a Poggio SanVicino (S. Maria Assunta, 1840), Camerino (cattedrale, La cappella mus. della ven. collegiata di S. Lorenzo M. in Sant'Oreste sul monte Soratte, in Note d'arch. per la storia mus., VIII (1931), p. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Fermo, turbata da contrasti con una comunità limitrofa (MonteSan Pietrangeli). Carlo V – ancora non informato della ritratto di Tiziano (con una variante: la bandiera portata dal soldato vicino a lui era gialla e non rossa). Il volto fu ripreso ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] gli Svevi. È verosimile che Sordello lo seguisse da vicino, se ritroviamo il suo nome il 22 settembre 1266 feudi ai baroni – questi gli concesse i castelli abruzzesi di Monte Odorisio, MonteSan Silvestro, Paglieta e Pila e il casale di Castiglione ( ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] di bronzo fatte per le porte di San Giovanni di Firenze da Andrea del MonteSan Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre (1875, n. 77).
Il M. si era già occupato da vicino di Michelangelo. Aveva riveduto la Guida alla Galleria Buonarroti di A. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il passo a fra' Costantino da MonteSan Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III. a trasferirsi in un luogo dove potesse essere controllato da vicino, eccetto Ferrara e Bologna, e a ripresentarsi davanti al S ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...