PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , esplicitata nel Mosè sul monte Sinai (Montpellier, Musée Fabre chiesa di S. Pietro nella vicina Reggio Emilia (Scaramuccia, 1674 Martinelli, Un disegno inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] e patristici, entrava nel monastero di San Benedetto Polirone vicino Mantova della Congregazione benedettino-cassinese e, pro rebus concilii, di cui facevano già parte Cupis, Del Monte, Guidiccioni, Crescenzi e Badia.
Dopo un periodo di riposo nel ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] disputa insorta per motivi riguardanti il territorio di monte Albino tra i monaci del monastero di S la perduta Croce assisiate fosse più vicina all'esemplare di Bologna, corroborata da del Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, firmato da Ugolino di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Biacco; un podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani stesso anno). Fu anche primo presidente del Monte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S economiche. Ma egli, vicino anche al nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , dunque, al S. Monte Calvario di Domodossola (dove Istituto e delle Costituzioni da Leone XII, che era vicino agli zelanti, Rosmini si recò a Roma nel novembre dell’esecutivo subalpino, Ettore Perrone di San Martino, non sembrava in sintonia con ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] già partecipe di azioni e congiure antispagnole e vicino alle cerchie del fuoriuscitismo regnicolo e antimediceo. In II, Roma 1918; G.M. Monti, Ricerche su papa P. IV Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] per motivi di ufficio osservare da vicino il comportamento delle milizie mercenarie, constatando al Fagiano, pochi chilometri a monte di Pisa, mediante la costruzione bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] monastero benedettino di S. Miniato al Monte, alle porte di Firenze.
La tardi, il 3 luglio 1039, Itta, badessa del vicino monastero di S. Ilario (S. Ellero) e Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] monastero di S. Sofia di Benevento, ed era signore del vicino abitato di Taurasi.
In Puglia il M. aveva masserie in Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] nel lanificio Giovanni Battista Gilardi di Cossila San Grato (nei pressi di Biella); poi di profitti derivati dalle commesse militari vicino a quello della prima guerra mondiale; Lux film e nelle società Cervino e Monte Bianco (Ferrarese, 2016, p. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...