ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano (Ermini, 2008, pp. 444 s (Angelini, 1982A). Assai vicino all’affresco del battistero si ; Id., Resti di un Cenacolo di P. O. a Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] dell’Istituto Missioni dei servi di Maria, vicino al santuario di Monte Berico (Vicenza). Qui incontrò il compagno pubblicati postumi.
Morì il 6 febbraio 1992 presso la casa di cura San Pio X di Milano.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Giovane Italia; sicura è tuttavia la sua vicinanza, in quegli anni, agli ideali mazziniani, davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di alle starne, incontrò i due fuggitivi sul monte Trebbio e li nascose per due giorni in ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Puglia, poi a Roberto, conte di Monte Sant’Angelo, e infine ad Affrido sua effettiva presenza sul campo vicino a Roberto e Guglielmo tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella... 2015, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] il mare, i monti Ascal e il monte Musalli. La seconda ebbe G. avrebbe dovuto guidare in un territorio vicino. Così, a quattordici mesi dal suo arrivo Lombardia, 19 giugno 1881; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliografici sulla storia della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] dopo, sempre a Roma, fondò la colonia agricola S. Maria a Monte Mario. Nel 1904 Pio X gli affidò la cura di S. Anna ospitalità per nobili decadute vicino a Genova e il santuario della Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] 112) da un punto di vista vicino all’eresia albigese. L’interesse per degli animali, Padova 1981; Ramon il mercedario, San Miniato 1981; Fuga dall’Egitto, Brescia 1991; 1996; Il compleanno del bandito, Monte Cremasco 1998; Nell’amore della memoria ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] religioso - proseguendo poi per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano Gallo, stabilendosi poi in una casa vicino alla chiesa di S. Afra officiata orsoline secolari o angeline; le orsoline di San Carlo, con casa madre a Milano, ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] , una località, da cui prese nome la casata, vicino all’attuale Castel San Pietro Terme sulla via Emilia. Il suo nome è critica a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 133-140; Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, edizione critica a cura di F.F. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a Pella – e la Tessaglia).
Di ); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s’impegnò nella Bondacca, Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers-Heim, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...