DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] del D. a Dante (Va' rivesti San Gal primache dichi) un'allusione ai 1964, pp. 15 s.; poi in Dante vicino, Roma-Caltanissetta 1966, pp. 150-71; F e scuola, XIII-XIV (1965), pp. 36-45; A. Del Monte, F., ibid., pp. 677-89; V. Pernicone, Le rime, ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] quest’ultimo v. la voce in questo Dizionario).
Vicino a re Liutprando, forse politicamente più conciliante di Pemmone Bari 2012, ad ind.; M. Marrocchi, Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] alla sua pagina: egli, che mentre scriveva era vicino a chi reggeva il Comune, non risparmia critiche ai . e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, Rocca San Casciano 1904; B. Basile, Il “Comentum” di F. V. al canto ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , che si schierò sul monte Suello. Sopraggiunto l'armistizio, in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni, subalpino e nazionale, Terni 1890, s. v.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 186 s., 194 ss., 208 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l' opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] al servizio di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe da quest’ di Tivoli. Nonostante la vicinanza della diocesi, egli la fece bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] base navale sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (San Pietroburgo). Furono le autorità italiane a denunciare la scomparsa di quella di Homestake fu costruito a Baksan (vicino al monte Elbrus, nel Caucaso). Tuttavia la conferma giunse solo ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Soccorso un tempo nella cappella del Monte di Ciarletta Caracciolo nel duomo di prototipi di Lama, ma anche vicino all’eloquio severo di Fabrizio Santafede , in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] del santuario di S. Camillo a Bucchianico vicino Chieti (1605-14), che costituisce uno dei Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Roma 1913, pp. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] continuando nei suoi commerci, il B. è ora molto vicino al suocero, in quegli anni occupato alla costruzione della nuova G. B. B. detto il San Marino…, Repubblica di San Marino 1880; G. Zani, Le fortificazioni del Monte Titano, Napoli 1933, pp. 39- ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...