BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] quello del Monte Bianco. Al rientro nella vita civile trovò lavoro come operaio nello stabilimento Falck di Sesto San Giovanni, mentre del territorio, di quello montano in particolare che ci riguarda più da vicino, sia imputabile non soltanto ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] affidò il giovane Curtino allo scrittore pratese Bino Binazzi, vicino ai futuristi di Lacerba, con il consenso di confino. L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre di ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] del fiume Spree a Berlino vicino a Charlottenburg ritrae un ; nel 1791 esplorò i monti del Matese e nel 1792 visitò i monti Aurunci e il Garigliano. L'H. morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la sua arte ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] nemico alla Quinta de Vanzela, località vicino ad Oporto, venne ferito per la al ponte del Caffaro ed al monte Suelo, ove si distinse particolarmente. Dopo come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] d'amministrazione dei cospicui beni Cerato a San Biagio di Mason; secondo altri, lo ag. 1771 nella residenza vicino alla specola astronomica, a custodia del Tesoro del comune e del Monte di pietà nel cortile della residenza municipale padovana ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] relazione per il completamento del vicino collegio, anch’esso gesuitico, Lateranensi di S. Giovanni in Monte, 150/2120), che contiene accurati e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005 ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] , acquisendo due sale del vicino Ospedaletto.
Dal dicembre 1835 succedette colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel ); R. Luccardini, La circonvallazione a Monte. Genova. Storia dell’espansione urbana dell ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un particolare importanza A. Del Monte, Don G. Ritorno Il dolore innocente. Don C. G., in Id., Visti da vicino, Milano 1989, pp. 428-435; S. Invidia, L' ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] anni l'I. visse proprio nel Beneventano, a San Marco dei Cavoti, maestro dei figli di G. Il Discorso riecheggiava da vicino i suoi convincimenti antimetafisici, fornire informazioni sugli investimenti al Monte frumentario di Baselice presero spunto ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] 6 agosto 1916 fu ferito sul monte Podgora e ricoverato prima a Siracusa greco-albanese e ricoverato a Roma. Vicino al clandestino Partito comunista e attivo , e due anni dopo al Centro artistico San Babila a Milano, dove furono commentate da ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...