Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] merci, 524.000 passeggeri nel 2015), e in quello vicino, petrolifero, di Porto Foxi. Il porto svolge nell causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi , Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, Uta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] N fino a S. Barnaba, e a E vicino a S. Michele dell’Arco. Un nuovo ampliamento (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, [...] nel 184 a.C. divenne colonia romana (Potentia). Distrutta nel 5° sec. e ricostruita in un luogo vicino, ebbe nell’Alto Medioevo il nome di Monte o di Castel San Giovanni. Rasa al suolo nel 1116 dall’imperatore Enrico V, fu ricostruita nel 1128 con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del secondo triumvirato, ebbe luogo in una insula del Reno, vicino a Bononia.
All'età del secondo triumvirato spetta la deduzione di chiesa di San Domenico (1729) e costruì il palazzo Agucchi, ora Bosdari, in S. Stefano e quello Monti, ora Salina ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . est da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la guelfa del 1197, che segue da vicino la morte di Enrico VI, e nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 'Antimo e da S. Salvatore al Monte Amiata, a San Baronto e a San Salvatore in Agna) non consentono conclusioni annessione alla Toscana): doveva essere un dialetto, specie nei tempi più vicini a noi, scevro più o meno di quei suoni così sorprendenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . A Priene (rifondata sulle pendici del monte Micale alla metà del 4° sec., lontana dal mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società democratica, , centrata su Los Angeles, ed estesa da San Francisco fino al di là del confine Stati ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] fascia sud e sud-est del capoluogo (Milano-San Felice, Milano Due e Milano Tre).
Il Rogno e Cividate Camuno) e il Comasco (Monte Lucino), mentre più a ovest persiste la tradizione locale, siano così vicini territorialmente all'importantissimo ciclo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] fase precartaginese è stata individuata anche nella vicina Othoca, e, per lo stesso 4° e il 2° secolo a.C. (v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Italia, tra Chamonix e Courmayeur (Monte Bianco 4810 m.). Le Alpi francesi contengono molti picchi vicini ai 4000 m.; altezza cui il Lancelot du Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da Robert de Boron ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...