GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Arcadia nel 1719 col nome di Zetindo Elaita, e vicino al custode generale G.M. Crescimbeni, pubblicò una biografia Nel 1997, a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a MonteSan Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] convento dei padri cappuccini di MonteSan Giuliano (oggi Erice), dove il 17 sett. 1755 indossò l'abito monacale con il nome cappuccino in Roma; si sa inoltre che venne ospitato nel vicino convento cappuccino di Torricchio e che nell'arco di poco meno ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a MonteSan Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] che aveva iniziato la sua educazione nella città natale vicino a Giovan Francesco Gamurrini, archeologo ed erudito, il una ricca collezione di testi a stampa è raccolta in MonteSan Savino, Biblioteca comunale Cardinale Giovanni Colombo. F. Bonalumi ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] più probabilmente, a MonteSan Savino, paese del contado d'Arezzo. La storia della sua attività, precedente all'incarico pubblico rivela al fratello Goffredo, ed Erminia, giunta essa pure vicino al suicidio, ritrova Tancredi, creduto morto, e si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] un insediamento a carattere eremitico sul Mons Acutianus, oggi MonteSan Martino, che sovrasta l’abbazia, dove è stato decise il trasferimento della comunità – mai realizzato – sul vicino Mons Acutianus, dove si diede inizio alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] che gli consentì di favorire e curare più da vicino gl'interessi di Firenze. Nel 1549 divenne primo fra rendere omaggio al nuovo papa Giulio III loro concittadino (di MonteSan Savino). Durante questo pontificato il C. svolse una notevole attività ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Medici assieme ai fuorusciti fiorentini. Il D. seguì da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria gli ugonotti con le truppe di Cosimo, la contea di MonteSan Savino tornò ai signori di Firenze cui fu pure assegnato il ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] Galeazzo Visconti e riuscì ad occupare Gargonsa (fraz. di MonteSan Savino); poi fu sottoposto ad Astorre Manfredi di Faenza. , ma le fonti non ci danno particolari di sorta.
Morì vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa di Avane ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prima delle dorsali che formano i Monti Appalachi, allungati per circa 2500 km il tropico del Cancro, a gennaio la media è vicina ai 20 °C, a luglio si avvicina a 30 di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava E della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca anche sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...