Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi San Giacomo, ora abitato da Zingari; altre abitazioni trogloditiche sono presenti nel vicino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] casa modesta, fu aperto nel 460 nelle vicinanze dell'abbazia di Saint-Oyan (oggi istituito l'ordine ospedaliero di San Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements and the text of ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P animo distaccato e imperturbabile, vicina alla natura di suo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la i frutti della sua fatica. Se il vicino facesse valere indebite pretese sul raccolto, non oltre che dal tasso di rendimento atteso, dal monte salario che il lavoratore, a seconda della sua ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Mariotto da Monte, a suo tempo cancelliere di Gattamelata e tesoriere della gattesca Società di San Marco. Da Monte fu collaterale lo Stato minacciato non era la lontana Napoli, ma la vicina Milano, e il probabile effetto di un'invasione sarebbe ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in canoni stratificati: è stata notata la sua somiglianza con il vicino palazzo Terzi e con palazzo Cappello a Sant'Antonio (69).
Dai modelli della Badia Fiesolana e di San Salvatore al Monte echeggiano in San Francesco della Vigna, il frontone ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio fa; il clima è molto più vicino all'attuale e la vegetazione è analoga The Origins of Agriculture in the Lowland Neotropics, San Diego 1997; X. Wang et al., A ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Bottenigo. Essi non riempiono le barche a monte, ma vanno più vicino, allo sbocco del fiume nella laguna, mettendo Marciana, ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Ephesos, Wien 2001, pp. 265-78.
Monte nebo
di Francesca Zagari
Parte dell'altopiano 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc di Sharon, in Palestina, fra i vicini corsi del Nahr Iskandaruna e del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Euclide (1497). La Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e Se le figure geometriche sono più vicine a Dio dei numeri, è perché di un minatore, rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...