Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San Donà di Piave, nei campi del "signor Sperandio volantini che ricordavano il ferimento di Garibaldi sul monte Suello, si concretizzò nel tentativo di potenziare la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (fase 5 dei t. di San Omobono). Col tempo i t. offrono i religiosi vivessero in monasteri non rupestri nelle vicinanze. Le grotte sono di forme diverse, a del Buddha ancora esistenti sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , pp. 365 ss.; D. Vitali, Monte Bibele: criteri distributivi nell'abitato ed aspetti del tendenze cui la plastica votiva dei vicini Umbri si manterrà a lungo fedele. (ed.), Italy before the Romans, New York-San Francisco 1979, pp. 145-181; F. Canciani ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] vedova del Sobieski a Roma, componendo il suo per la ricuperata sanità di Pio VI, con una doppia intimazione del Cielo e della di là la vicina altezza del Vesuvio; indi va tutti senza alcun ostacolo signoreggiando e Napoli e i colli e i monti, e il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, sempre dal gruppo di devote vicine a padre Lorgna sorge come Il Popolo Veneto", 5 marzo 1922; Livio Vanzetto, Monte Grappa, in I luoghi della memoria. Simboli e miti ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] rari risultano i contatti con il Vicino Oriente (sigillo nord-siriano a rivelato lo scavo del santuario sul Monte Iouktas. In una posizione più , M. Cavalier, P. Belli, La tholos termale di San Calogero nell'isola di Lipari, in SMEA, XXVIII, 1990, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] un altro stile di hapkido particolarmente vicino all'aikido tradizionale giapponese, l'han volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che nella conservazione della sola Venezia consistesse la Veneta potenza". A monte della scelta vi era, tra l'altro, il mito di migliaia di contadini, combatté senza molta fortuna a San Massimo, nelle vicinanze della città.
Ancora più in là si ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda S.A.V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli Pisani a S. Beneto vicino a Rialto; Cini nel 1919 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva sviluppò quello di Antonio da Montolmo (o da Monte Ulmo). Questi (attivo a Bologna dal 1387 i 19 anni). Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arco di tempo ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...