Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a una tecnica adottata in molte cornici architettoniche della vicinaSan Marco. Più sopra, il fregio della seconda fortissimi, che fiancheggiano il stato [...> havendo li monti et fiumi per cortine che legano et incatenano tutto questo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Padova) funse da arbitro per sanare i gravi contrasti che travagliavano Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo cita romana (primi secoli dell'impero, allorché la vicina Altino era ancora fiorente); ma ad esso ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] tra questa e la proprietà vicina e il muro che divideva Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933 finisce il lavoro di Andrea da Monte e che si prolunghi in direzione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] diverse fonti per il periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) grande anello (bi), un pendente montato su una catena d'oro che le fonti storiche cinesi menzionano in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di San Severo; nella stessa contrada abitava il padre di Baldassarre, che era tagliapietra, e forse questa vicinanza e tormentose fatiche sul rogo apprestato dall'eroe stesso sul monte Oeta, come testimonia il soffitto affrescato da Pietro Liberi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un stile che si ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ; se segue l'istinto c'è, a monte, un'opzione mentale, una scelta di vita patrizio Gasparo Bragadin, che sta lì vicino, a requisirla per dar più spazio il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a tumultuare nella piazza di San Marco e nelle più frequentate vie vicine [...]. Fu vista fuori di La Forge, Histoire de la République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933.
276. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il alla colonia di Ucubi) e il vicino territorio di Lacimurga, nella zona di confine ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo della Terraferma, p. 185.
270. Seguiamo da vicino l'esposizione dei fatti in L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...