LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] e dove l'ambiente e l'atmosfera ricordano più da vicino le città medievali della vecchia Europa, tanto care al poeta poesia e di fede, sta tramontando per sempre (Monte Cassino; cfr. The Bells of San Blas).
Si vede bene come questi motivi siano assai ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] largo della valle, con aree acquitrinose; più a monte un'altra enorme conoide, del Rio Puni, detta irlandesi del monastero di San Gallo. Nel periodo romanico altre schiatte che abitarono nelle valli vicine e intercomunicanti, i Vennonetes nel corso ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] i monaci decisero di indagare più da vicino le fonti, le diverse notazioni e di si accompagna quella originaria di San Gallo, appartenente ai testimoni manoscritti musicali custoditi nelle biblioteche del Monte Athos.
Come dimostra il lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] il giudizio divino s'attendeva come vicino. L'Apocalisse (v.) fissa più dalla scuola di Reichenau (ms. di San Gallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di nella maggior parte delle chiese greche e del Monte Athos (fino al sec. XVI); con varianti ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] dalla chiesa verso una località che raffigurava il monte donde Gesù era salito al cielo; quella faceva il giro del portico di San Pietro, rientrando nella basilica per che i più degni stiano in coda vicino all'officiante, che precede il simulacro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] del male, il papa seguì molto da vicino i lavori delle 36 congregazioni generali di quel del collegio missionario in Sotto il Monte, suo paese natale; elevato a ancora, dalla finestra, i fedeli in piazza San Pietro. Aggravatosi, si spense la sera del ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] è nel vero rappresentandolo come il più vicino, almeno personalmente, a Giorgione fra tutti veneziano è la pala di San Giovanni Crisostomo: magnifica composizione (Londra, coll. priv.) e del Monte (Dublino), il ritratto detto ora di Raffaello ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi, conte di Magnale abbazie, con a capo il monastero di San Salvi, formarono una congregazione separata, poi e, nel 1896, il santuario di Galloro vicino all'Ariccia. Il procuratore generale dell'ordine risiede ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] in case sparse, e il resto nel capoluogo e nelle frazioni di San Vito e Sant'Antuono.
Monumenti. - Vestigia del Rinascimento sono nella delle sale a terreno di Castel del Monte.
Anche il vicino campanile reca incisa sull'ingresso un'epigrafe con ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra
Mario Pelaez
Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.).
Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] segue da vicino il modello. P., nipote di un imperatore greco, per la sua nascita illegittima fu abbandonato dalla madre su un monte e là d'Inghilterra è ristampata a cura di A. Bonilla y San Martín nella Nueva Biblioteca de autores españoles, XI. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...