PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; spesso scala mobile o per ponte volante dalle vicine cortine o da apposita rampa, sotto delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] venato di rosso, il marmo del Djebel Felfela vicino a Bona, bianco a gmna fina, usato superi i 5 m.). Si possono tagliare dal monte anche massi di 3000-4000 mc. e si rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] somiglianza tra i dialetti sloveni di Stiria e i vicini kajcavici del nord.
7. Alfabeti. - Il serbo serba: nel monastero Chilandari sul Monte Athos. La lingua in cui segnalati in prima linea gli scritti biografici. San Sava (1169-1235 o 1236) ne ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] per Stabio; a Lugano le funicolari del San Salvatore, del Monte Bré, la ferrovia elettrica per Ponte Tresa e Caddeo, La tipografia elvetica in Capolago, Milano 1931; N. E. Greppi, La Vicinia di Caslano, ivi 1929; E. Maspoli, La pieve di Agno, 1926; E ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] certo almeno morale. In senso vicino a quello etimologico, il termine a Pechino, e Giovanni da Monte Corvino ne è il primo I., The first half Century of Ignatius Church and College, San Francisco 1905; Il Giubileo della California e l'apostolato dei ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti Mansi a Segromigno, di grandioso stile settecentesco. Vicino a Pescia basta ricordare la famosa villa di intorno alla capitale Palermo (San Lorenzo Colli) e a ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] fin presso la chiesa di S. Barnaba, e a levante vicino alla chiesa di San Michele dell'Arco, formando un rettangolo di m. 775 per la Congregazione di Carità detta di San Filippo Neri, l'ospedale degl'Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] ellittica del palazzo già Barberini in Piazza del Monte di Pietà. La pianta di S. Chiara innestano al nucleo centrale circolare. Il San Giovanni Battista di Carignano ha la stile nazionale. Questo paese così vicino all'Italia nell'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] romane, poi a Spluga, dove la via del monte Avio s' incontra con quelle dello Spluga. Da stazioni climatiche di Sankt Moritz (San Murezzan), Pontresina e Samaden nell' tuttora barriere spirituali anche fra villaggi vicini, hanno portato a un grande ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] affine al lontano e differentissimo Ewe più che alle vicine lingue cuscitiche? Ma il punto più curioso si a valle, fino ai pressi di Lado, a monte; si protende a oriente lungo il Sobat e fino foreste fra il Bandama e il San Paolo (Ahizi, Dida, Beté, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...