OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] condizioni del clima e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai compiute). Pubblicò anche opere di Willaert, de Monte, Schenck, Schuyt, Tollius, Valerius e altri ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro stesso, potrebbe sottrarsi e la manovra montata contro di lui risolversi in un colpo da una costa all'altra; la vicinanza di costa era indispensabile per avere: ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più elevato e massiccio settore montano, è chiaro il distacco morfologico dalle vicine Carniche: le potenti pile illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due e di Leinster, che narrano episodî più vicini alla storia. Il ciclo di Ulster narra (432 d. C.).
Da San Patrizio all'invasione anglo-normanna ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in un certo senso, più rimane vicino alle aspirazioni dantesche, e che - Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , a un gran masso sulla vetta d'un monte. La vastità dei progetti cresceva animo all'artista Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano (M. si era esse il Mosè va tanto distinto dalle vicine statue allegoriche; e l'idea, che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] fra costa e costa, porto e porto vicino; si deve anche tener presente che le sulla destra del filone per chi scenda da monte a valle, a una distanza di 20 metri della capitaneria, mostrare la patente di sanità e dare ogni possibile notizia sullo stato ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] i quali sono notevoli quelli di San Saturnino, di Samoedo e di punta", specie di rivellini, rivolte una verso monte, una verso valle e una verso il degli orecchioni della culla viene a trovarsi molto vicino all'orlo del pozzo; la copertura metallica, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] : la città santa da lui detta Belo Monte. Così il profeta assumeva sempre più spavaldamente Il fondatore, con il nome di San Giuseppe, unendosi in compagnia con il della Nuova Guinea e altre isole vicine), primitivi coltivatori di tuberi e cacciatori ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] vista scenografico.
La figura di San Francesco di Assisi è legata del deserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione dove salgono Gesù e Satana e donde questo e l'intensità delle luci, la vicinanza delle loro fonti, la scelta dell' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...