ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] , una località, da cui prese nome la casata, vicino all’attuale Castel San Pietro Terme sulla via Emilia. Il suo nome è critica a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 133-140; Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, edizione critica a cura di F.F. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a Pella – e la Tessaglia).
Di ); sostò a lungo a Berlino e nel vicino castello reale di Charlottenburg, dove s’impegnò nella Bondacca, Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers-Heim, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] fiorentino e di S. Miniato al Monte, che erano affidati in custodia all'Arte a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 e lasciò in elementi del suo stile lo rendono vicino al gusto moderno. Era un ardito ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo fiorentina (S. Miniato al Monte), e con forza emulativa, a una posizione particolare spetta alla Linguadoca con il vicino Rossiglione. È a S. Sernino di Tolosa ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] dei suoi affluenti, da monte a valle, anche se in modo più cospicuo e con ricorrenze più vicine si osservano nel basso che si diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a N di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Quadrante Europa e il potenziamento del vicino aeroporto di Villafranca negli anni e collinare: la prima include il massiccio del Monte Baldo e la sezione occidentale dei Lessini; (Legnago, Villafranca di V., San Bonifacio), nei Comuni della cintura ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] La vegetazione della Samaria è ricca e i monti vi sono boscosi; in Galilea abbondano i pascoli -shan; Balāṭah, che è la biblica Sichem (vicina all'odierna Nābulus) i cui inizî risalgono a Ḥaifā, Ibrāhīm si spinse su San Giovanni d'Acri, sconfisse un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Camerana), espugnati, nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i monti Melino e Palone e la cima Nodic, ampliavano l'occupazione in Val d spinse fino alla quota 110, alla vicina galleria ferroviaria e alle rovine di San Giovanni.
Il giorno 23 l'azione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo produzione della Birmania, la quale, insieme ai vicini Bengala e Assam, ne dà le massime la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la strozzatura corrispondente anche il vantaggio d'una relativa vicinanza con la Perside. Inoltre Dario aveva Mani, sull'avvento dei Sassanidi, del vivente Ṣan‛atī Zādeh). Si tenta la novella (Yakī ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...